La famosissima crema mou, in una ricetta semplice da realizzare. Il dulce de leche, originario dell’Argentina, è una crema preparata, sebbene con alcune varianti, in tutta l’America Latina.
Fagioli, mais, peperoncino. Questi gli ingredienti tipici del Sudamerica che rendono speciale questo contorno. Aumentando le dosi, la fagiolata piccante può diventare anche un piatto unico.
Un modo diverso di condire i fagiolini: niente olio, aceto o limone ma latte, yogurt e menta. Ecco per voi un contorno raffinato, insolito e senza dubbio saporito, adatto a qualsiasi tipo di secondo fresco ed estivo!
Per un contorno salutare e leggero, ideale anche per chi vuole fare attenzione alla linea o sta seguendo una dieta, i fagiolini lessi sono la scelta giusta.
Questo curry di zucca e carote è una saporita “salsa”; in questo caso, infatti, la parola curry non sta solo a indicare la spezia (ovviamente utilizzata nella ricetta), ma si intende nell’accezione tamil del termine, per cui “curry” indica una salsa, un sugo, che può essere utilizzato come antipasto, come primo, oppure fatto restringere e servito come contorno.
Non è uno scherzo, un tempo si utilizzava davvero il sangue di maiale per preparare questa particolarissima crema, legata per tradizione al contesto carnevalesco. Ma se oggi il sangue non appare più tra gli ingredienti, è perché dal 1992, per questioni igienico-sanitarie, ne è stata vietata la vendita. Al suo posto però i campani hanno subito trovato un degno sostituto, il cioccolato fondente. Capite perché è ancora più difficile resistere a questa delizia?
È quella classica situazione in cui di una ricetta di successo non è dato conoscere alla perfezione ingredienti e dosi, un po’ come la coca cola. Una leggenda racconta che fu un’anziana signora, probabilmente intorno al ‘600, a escogitare questa delizia e a tenerla gelosamente per sé. Ciò, per fortuna, non ha mai frenato l’istinto d’imitazione grazie al quale oggi anche voi potrete preparare e gustare l’irresistibile crema di Cogne al cucchiaio!
Questa deliziosa crema è ideale per essere spalmata sui crostini ma può anche essere usata come sugo per la pasta o accompagnare un piatto di carne, magari ai ferri.
La confettura di albicocche si presta bene a molteplici usi: dalla fetta biscottata mattutina alla crostata e il pane a merenda.
Quella del maiale al latte è una ricetta molto amata nel Veneto, perché con pochi e semplici ingredienti si può ottenere un piatto davvero delicato e saporito, grazie alla cottura nel latte e ai profumi inebrianti delle erbette aromatiche. Provare per credere!
Un brodo raffinato, un concentrato di sapori, limpido e denso. Il consommé di carne è una prelibatezza lasciata in eredità dai francesi nel ricco ricettario siciliano. Veniva preparato durante cene o pranzi importanti, per accompagnare altre pietanze. Molto apprezzato ancora oggi, si può gustare anche come piatto unico, immergendo, ad esempio, qualche crostino di pane.
Un dolcetto tutto siciliano, che solo a nominarlo fa saltare l’acquolina in bocca: la cotognata è una delizia a base di polpa di mele cotogne, zucchero e aromi.
Il chutney è la tradizionale salsa densa dal sapore agrodolce usata nella cucina indiana, in questa ricetta proposta nella sua variante al tamarindo. È perfetta per accompagnare i piatti più semplici della tradizione culinaria dell’India.
Un piatto leggero e saporito, alla moda partenopea, con tanto di aceto, origano e peperoncino per un contorno leggero e stuzzicante allo stesso tempo. Ideale per accompagnare secondi arrosto.