Paté di pollo

Difficoltà:
difficoltà 1
Dosi: per 4 persone
Tempo: 25 minuti
Note: + il tempo di riposo in frigorifero
Introduzione
Con questa ricetta potete preparare un delicato paté dai toni raffinati: con l’aggiunta del Marsala, realizzerete un antipasto natalizio prelibato.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Sbucciate la cipolla e tritatela, dopodiché fatela rosolare con il burro e l’olio in una padella; una volta appassita, aggiungete i fegatini facendoli insaporire per 5 minuti.
Sfumate con il Marsala e lasciateli cuocere per altri 6-7 minuti aggiustando di sale e pepe.

Quando i fegatini saranno cotti a puntino, metteteli nel mixer insieme al sughetto di cottura e frullateli grossolanamente aggiungendo i capperi.
Versate il brodo nel mixer e frullate una seconda volta fino ad ottenere una crema densa e liscia.

Disponete il paté nella salsiera da portata e servitelo in tavola dopo averlo mantenuto in frigorifero almeno per 30 minuti.
Accorgimenti
Cuocete i fegatini su un fornello a fiamma moderata.

Se volete, potete utilizzare anche del brodo vegetale o un goccio d'acqua per ammorbidire i fegatini.

Se potete, fate riposare in frigorifero il paté almeno 1 ora prima di portarlo in tavola.
Idee e varianti
Questo paté può essere consumato da solo o accompagnato con dei crostini di pane.

Potete “spegnere” leggermente il gusto molto intenso di questo paté facendo cuocere i fegatini insieme a qualche bocconcino di petto di pollo e frullando poi il tutto.

I fegatini possono essere sfumati anche utilizzando del vino bianco al posto del Marsala.

Newsletter

Speciali