Mousse di prosciutto

Difficoltà:
difficoltà 1
Dosi: per 6 persone
Tempo: 40 minuti
Note: più il tempo di raffreddamento in frigorifero
Introduzione
La mousse al prosciutto è un antipasto freddo e facilissimo da preparare che piace a tutta la famiglia. Si trasforma in aperitivo se spalmata su dei crostini di pane.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Sciogliete il burro in una casseruola, aggiungetevi la farina, il latte e regolate di sale e pepe a piacere. Sempre mescolando portate la besciamella a ebollizione.

Tagliate il prosciutto a striscioline privandolo del grasso e frullatelo insieme alla besciamella. Lasciate raffreddare.
Montate a parte la panna e unitela al composto di prosciutto e besciamella.

Foderate una terrina con della pellicola trasparente, versateci all'interno il composto e lasciate raffreddare in frigorifero per almeno 2 ore.

Prima di servire, capovolgete la vostra mousse di prosciutto su un piatto da portata (grazie alla pellicola trasparente la mousse si staccherà più facilmente) e decorate a piacere con olive verdi, pistacchi, foglioline di insalata o crostini di pane.
Accorgimenti
La preparazione della besciamella richiede un po' di attenzione: è importante mescolare sempre per evitare la formazione di grumi.
Idee e varianti
Potete servire la vostra mousse al prosciutto in infinite varianti: preparando un unico sformato e servendola a fettine, preparando tanti piccoli sformati monodose per ciascun commensale, servendola come un gelato "a palline" oppure spalmandola su crostini di pane da servire come aperitivo.

Newsletter

Speciali