Nepitelle

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 60 minuti
Note: + 1 ora per far riposare l'impasto
Introduzione
Le nepitelle sono i tipici dolcetti calabresi dal ripieno ricco di sapore. Con questa ricetta potete prepararle facilmente senza tradire la tradizione.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Sul piano di lavoro versate la farina a fontana, poi aggiungete al centro 3 uova con lo zucchero, lo strutto fuso a bagnomaria e il succo delle arance. Completate con un pizzico di sale e impastate il tutto fino ad ottenere una pasta liscia.
Coprite l’impasto con un canovaccio e lasciatelo riposare per 1 ora.

Nel frattempo fate ammorbidire l’uvetta e i fichi secchi in una ciotola d’acqua tiepida, poi tritateli. Tostate le mandorle e tritate anch’esse con i gherigli delle noci.
Preparate il ripieno versando la marmellata d’arance in una terrina, aggiungete l’uvetta e i fichi secchi, le mandorle e le noci, infine la cannella e mescolate gli ingredienti.

Stendete l’impasto in una sfoglia sottile e, con gli stampini rotondi, dividetela in dischetti.
Con un cucchiaio mettete il ripieno dentro ogni disco, poi richiudetelo piegandolo a metà.
Sbattete l’uovo rimanente con 1 cucchiaio di acqua tiepida e spennellatelo su ogni nepitella, poi spostatele in una teglia foderata con la carta da forno.

Cuocete le nepitelle nel forno già caldo a 180°C per 30 minuti, poi lasciatele raffreddare 15 minuti e servitele.
Accorgimenti
Richiudendo i dischi farciti, effettuate una leggera pressione sui bordi per unire la pasta al meglio. Potete anche utilizzare i rebbi di una forchetta.
Idee e varianti
Se volete preparare delle nepitelle alternative, sostituite la marmellata d’arance con quella di limoni e completate con 4 foglie di menta tritata finemente.

Newsletter

Speciali