Marmellata di arance
Difficoltà:


Dosi: per 1.50 kg
Tempo: 180 minuti
Note: + 1 giorno di macerazione della frutta. Dosi per 3 vasetti da 500 grammi
Altre marmellate fatte in casa:
Introduzione
Semplice ma gustosissima la marmellata di arance è l’ideale per una buona e sana prima colazione.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana”.
Preparazione
Per prima cosa lavate con attenzione le arance e i limoni, in modo da togliere anche la cera presente sulla buccia, dopodiché pesate la vostra frutta. Annotate il peso, che vi servirà in seguito, al momento di bollire la frutta.
Sbucciate le arance e i limoni (conservate però le bucce di 2-3 arance), tagliate la polpa a fette di piccole dimensioni e fate attenzione a togliere i semi.
Prendete le bucce che in precedenza avete conservato e levate la parte bianca, troppo amara. Tagliate quindi la buccia a fettine e mettetela nella casseruola assieme alla polpa e all’acqua (la quantità di acqua deve pesare tanto quanto pesavano le arance e limoni interi); lasciate il tutto così per 24 ore.
Passato il giorno intero, rimettetevi all’opera e fate cuocere il tutto fino a che le bucce degli agrumi diventeranno morbide. A questo punto lasciate raffreddare, eliminate l'acqua in eccesso (quella che non è stata assorbita dalle arance) e rimettete sul fuoco, aggiungendo tanto zucchero quanto è il peso del composto.
Mescolate senza esagerare fino a che il composto raggiunge la consistenza tipica della marmellata: a quel punto avrete ultimato il vostro lavoro.
Non rimane altro che spegnere il fuoco e trasferire la marmellata dalla casseruola ai vasetti di vetro, che per l’occasione avrete lavato con acqua calda.
Dopo aver ripulito i bordi dei vasetti applicate i coperchi e chiudete bene (non deve passare aria).
Ora lasciate raffreddare, la vostra marmellata di arance è pronta.
Sbucciate le arance e i limoni (conservate però le bucce di 2-3 arance), tagliate la polpa a fette di piccole dimensioni e fate attenzione a togliere i semi.
Prendete le bucce che in precedenza avete conservato e levate la parte bianca, troppo amara. Tagliate quindi la buccia a fettine e mettetela nella casseruola assieme alla polpa e all’acqua (la quantità di acqua deve pesare tanto quanto pesavano le arance e limoni interi); lasciate il tutto così per 24 ore.
Passato il giorno intero, rimettetevi all’opera e fate cuocere il tutto fino a che le bucce degli agrumi diventeranno morbide. A questo punto lasciate raffreddare, eliminate l'acqua in eccesso (quella che non è stata assorbita dalle arance) e rimettete sul fuoco, aggiungendo tanto zucchero quanto è il peso del composto.
Mescolate senza esagerare fino a che il composto raggiunge la consistenza tipica della marmellata: a quel punto avrete ultimato il vostro lavoro.
Non rimane altro che spegnere il fuoco e trasferire la marmellata dalla casseruola ai vasetti di vetro, che per l’occasione avrete lavato con acqua calda.
Dopo aver ripulito i bordi dei vasetti applicate i coperchi e chiudete bene (non deve passare aria).
Ora lasciate raffreddare, la vostra marmellata di arance è pronta.
Accorgimenti
Le dosi di zucchero sono indicative: potete aumentare o diminuire la quantità in base ai vostri gusti. Per sicurezza, comunque, cercate di non esagerare subito con lo zucchero: se ritenete la marmellata troppo amara, potete aggiungere lo zucchero in fase di cottura.
Idee e varianti
Potete conferire alla marmellata un tocco di sapore in più aggiungendo un po’ di brandy o di rum: mescolatelo alla marmellata prima di chiuderla nei vasetti.
Altre marmellate fatte in casa:
•Marmellata di cachi• •Marmellata di arance• •Marmellata di ciliegie• •Marmellata di amarene• •Marmellata di castagne• •Marmellata di fichi• •Marmellata di fragole• •Marmellata di kiwi• •Marmellata di limoni• •Marmellata di mandarini• •Marmellata di mele• •Marmellata di more• •Marmellata di pere• •Marmellata di prugne• •Marmellata di uva• •Marmellata di sambuco•
Inviato da
il 24/10/2017 alle 10:39

Grazie Vilma! :-D
Alla prossima ricetta :-)
Alla prossima ricetta :-)
Inviato da
Vilma
il 23/10/2017 alle 14:38

Marmellata fatta lo scorso inverno con V/ ricetta, ottima, ultimo vasetto questa settimana!! in attesa di arance più economiche seguendo il V/ procedimento riempiro' tanti vasetti!! Un saluto Vilma
Inviato da
il 02/02/2017 alle 12:51

Ciao Silvana! Si, le scorzette sono una parte fondamentale per questa preparazione, perché danno consistenza e aroma alla marmellata :-)
Inviato da
silvana
il 01/02/2017 alle 23:37

ciao volevo sapere :è obbligatorio mettere anche le scorzette? se non le metto cosa cambia ?non ho mai fatto la marmellata di arance e mi sto documentando ed in tutte dicono di mettere le scorzette dopo averle fatte bollire,mi chiedevo il perché ciao a tutte
Inviato da
il 04/09/2014 alle 17:32

Ciao Maria Rosaria :) Si, i limoni sono solo 2 ;)