Vellutata di carote
Il nostro menù per il pranzo di Natale
Introduzione
Ideale per accompagnare un secondo a base di carne. Delicata e saporita, la vellutata di carote è sicuramente un contorno delizioso e leggero, che ben si adatta al sapore tenero delle fettine di lonza, proposte in questo menù di festa!
Ingredienti
•300 gr. di carote• •1 cipolla• •1 l. di brodo vegetale•
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Sbucciate le carote e la cipolla, per poi tritarle sottilmente.
Mettete una pentola sul fuoco e, a fiamma dolce, fate sciogliere il burro. Versate nella pentola con il burro fuso la farina a pioggia, girando continuamente per evitare la formazione di grumi.
Trascorsi circa 2 minuti, versate mano a mano un po' di brodo e continuate a mescolare fino a rendere il composto piuttosto denso. Aggiungete il trito di verdure e lasciate cuocere moderatamente per circa 20 minuti. A fine cottura salate, pepate e frullate il tutto con un mixer.
Scaldate in un pentolino il latte con un pizzico di noce moscata grattugiata, unite la crema di carote appena ottenuta e lasciate cuocere per qualche minuto sempre a fiamma molto bassa e mescolando continuamente.
Servite la vostra vellutata di carote calda, cospargendola con una generosa grattugiata di formaggio.
Mettete una pentola sul fuoco e, a fiamma dolce, fate sciogliere il burro. Versate nella pentola con il burro fuso la farina a pioggia, girando continuamente per evitare la formazione di grumi.
Trascorsi circa 2 minuti, versate mano a mano un po' di brodo e continuate a mescolare fino a rendere il composto piuttosto denso. Aggiungete il trito di verdure e lasciate cuocere moderatamente per circa 20 minuti. A fine cottura salate, pepate e frullate il tutto con un mixer.
Scaldate in un pentolino il latte con un pizzico di noce moscata grattugiata, unite la crema di carote appena ottenuta e lasciate cuocere per qualche minuto sempre a fiamma molto bassa e mescolando continuamente.
Servite la vostra vellutata di carote calda, cospargendola con una generosa grattugiata di formaggio.
Accorgimenti
Il brodo deve essere caldo quando lo aggiungete alla farina e al burro.
Nel momento in cui unite la farina al burro, vi consigliamo di sollevare la pentola dalla fiamma per evitare che il composto si bruci e si formino subito sgradevoli grumi.
Nel momento in cui unite la farina al burro, vi consigliamo di sollevare la pentola dalla fiamma per evitare che il composto si bruci e si formino subito sgradevoli grumi.
Idee e varianti
Per un effetto ancora più vellutato potete incorporare, poco prima di servire, anche un tuorlo d’uovo sbattuto. Il formaggio grana può essere anche aggiunto in scaglie piuttosto grosse.
Per un tocco natalizio, perché non guarnire con qualche gheriglio di noce?
Per un tocco natalizio, perché non guarnire con qualche gheriglio di noce?