Aspic freddo di fragole
Difficoltà:


Dosi: per 4 persone
Tempo: 25 minuti
Note: + 5 ore per il raffreddamento in frigorifero
I dolci senza forno che Gustissimo ha scelto per voi:
Introduzione
Non è estate se manca dalle tavole l’aspic di fragole! Questo dolce è particolarmente consumato nei paesi nordici ed est-europei ma anche nella nostra penisola, da quando ha fatto la sua comparsa, non ha esitato a raccogliere i consensi di tutti coloro che amano i dolci preparati con la gelatina. Seguite la nostra ricetta e realizzatelo in casa, per stupire i vostri ospiti offrendo loro un dessert un po’ fuori dagli schemi!
Ingredienti
•450 g di fragole• •20 g di gelatina in fogli• •300 ml di vino bianco• •Cannella in polvere q.b.• •8 cucchiai di zucchero•Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana”.
Preparazione
Fate ammollare la gelatina in una ciotola con l’acqua, strizzatela e mettetela in un pentolino. Unitevi il vino bianco, la cannella e lo zucchero e accendete il fornello. Portate a ebollizione il liquido, mescolando spesso, dopodiché fatelo raffreddare a temperatura ambiente.
Lavate le fragole, pulitele, tagliatele a pezzettini e mettetele sul fondo di uno stampo leggermente inumidito. Ora versate lo sciroppo e riponete lo stampo in frigorifero per 5 ore prima di servire l’aspic in tavola.
Lavate le fragole, pulitele, tagliatele a pezzettini e mettetele sul fondo di uno stampo leggermente inumidito. Ora versate lo sciroppo e riponete lo stampo in frigorifero per 5 ore prima di servire l’aspic in tavola.
Accorgimenti
Bagnate con un po’ d’acqua lo stampo prima di mettervi le fragole e lo sciroppo, in modo che sia più facile prelevare l’aspic dopo il raffreddamento.
Idee e varianti
Al momento di servire l’aspic in tavola, capovolgete lo stampo su un piatto da portata e decoratelo con delle fragole tagliate a pezzettini.