Caesar Salad all'italiana

Difficoltà:
difficoltà 3
Dosi: per 2 persone
Tempo: 30 minuti
Introduzione
La Caesar Salad è un tipico piatto della cucina tradizionale statunitense: si tratta di un’insalatona molto ricca che costituisce un piatto unico. Vi proponiamo una versione leggermente adattata alla nostra cucina, anche se leggenda vuole che la prima Caesar Salad sia stata creata proprio da un cuoco italiano!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Strofinate le fette di pane con lo spicchio d’aglio; salatele, aggiungete un filo d’olio e fatele diventare croccanti in forno caldo per qualche minuto. Una volta raffreddate, dividetele in tanti piccoli crostini e teneteli da parte.
Grigliate le fettine di tacchino su una piastra calda, dopodiché tagliatele a striscioline. Lavate con cura il songino e tagliatene le foglie in parti più piccole. Tagliate anche il parmigiano in cubetti. Versate in un’insalatiera capiente il songino, il tacchino, i crostini, il parmigiano e le noci; preparate un’emulsione omogenea composta da senape, maionese, aceto, olio, sale e pepe e condite con essa l’insalata, girandola con due cucchiai.
Accorgimenti
Abbiamo proposto il songino in quanto la ricetta è stata rivisitata in chiave italiana; in realtà, la lattuga in è il tipo d’insalata che rispecchia la preparazione americana; qualora lo preferiate, potete sostituirla con cuori d’insalata tipo “iceberg”.
Idee e varianti
Vi abbiamo proposto una variante della Caesar Salad con il tacchino, che è il pollame più tradizionale utilizzato in questa ricetta; tuttavia, è diffusissima negli States la variante con il petto di pollo.

Newsletter

Speciali