Crema fredda di zucchine

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 30 minuti
Note: + il tempo di raffreddamento in frigorifero
5.0 3
Introduzione
Questa crema fredda può essere servita a una cena elegante o può servire da base per un piatto elaborato; quel che è certo è che avvolge il palato con la sua delicatezza.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Lavate bene le zucchine e pulitele eliminandone le due estremità. Tagliatele a dadini e tagliate a dadini anche la cipolla. Preparate un brodo ristretto, e quando sarà in ebollizione, immergetevi le verdure. Salate e fatele cuocere per circa 15 minuti. Lasciate raffreddare completamente, dopodiché frullate il tutto aggiungendo mezzo bicchiere d’olio e il cucchiaio di yogurt, fino a ottenere una crema fluida e omogenea. Servite la zuppa fredda, a mestoli o in coppette singole, accompagnata da crostini.
Accorgimenti
L’ideale per stemperare le zucchine, in questa ricetta, è la panna acida, piuttosto che lo yogurt greco; se volete, quindi, potete sostituirla allo yogurt.
Idee e varianti
Questa crema fredda, dal gusto delicato e molto lieve, è una base perfetta per molti piatti di pesce: potete usarla per accompagnare dei filetti del vostro pesce prescelto, arricchirla con dei gamberoni o dei calamari. Altrimenti, se volete lasciare il piatto vegetariano, potete arricchirlo con dei sottoli sminuzzati, come pomodori secchi sott’olio, carciofini o melanzane, al fine di rendere il vostro piatto più saporito e…colorato!
Inviato da Gustissimo.it il 02/07/2014 alle 09:23
Ciao Nadia, puoi usare lo yogurt greco magro, in modo da conferire la giusta consistenza alla crema apportando meno grassi e calorie.
Inviato da nadia il 01/07/2014 alle 19:56
Buona!!!! L'ho fatta con yogurt greco, la panna non la uso, servita con pomodorini secchi e basilico, semplice e gustosa! Consiglio: se usassi yogurt magro al posto di quello greco?
Inviato da Gustissimo.it il 23/08/2013 alle 17:45
@Giulia: questa ricetta è piuttosto vecchia e quando l'abbiamo scritta non era facile trovare la panna acida. Per questo abbiamo usato lo yogurt greco.
Ci dispiace per il disguido. Abbiamo però aggiunto la panna acida come alternativa, negli ingredienti, in modo da dare la possibilità a tutti di scegliere.
Grazie mille per la segnalazione
Inviato da giulia il 23/07/2013 alle 19:20
buona! ma dovresti scrivere la ricetta con scritto panna acida perche io mi son comprata lo yogurt e poi dopo ci son rimasta male a leggere gli accorgimenti! ormai la panna acida si trova ovunque!
Inviato da Gustissimo.it il 16/07/2013 alle 18:16
Grazie Petra! Questa ricetta è fantastica in estate!

Newsletter

Speciali