Farinata alla ligure

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 6 persone
Tempo: 35 minuti
Note: + 1 notte per il riposo del composto
Introduzione
L’amore passa dallo stomaco e i liguri lo sanno bene: ecco perché tra le loro specialità culinarie si possono annoverare cibi così squisiti. Uno di questi è la farinata alla ligure, semplice e veloce da preparare.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Mettete la farina di ceci in una ciotola capiente e incorporate lentamente l’acqua.
Mescolate sino a quando otterrete un composto omogeneo e senza grumi, dopodiché lasciatelo riposare per una notte intera.

L’indomani rimuovete la schiuma che si sarà formata sulla superficie, unite il sale, l’olio e mescolate, in modo da amalgamare bene tutti gli ingredienti.

Versate il composto in una teglia ben oliata e completate con il rosmarino, il pepe e una spolverata di sale.
Infornate in forno preriscaldato a 190°C per circa 20 minuti, sino a quando la farinata diventerà dorata sulla superficie.
Sfornatela e fatela raffreddare a temperatura ambiente prima di servirla.
Accorgimenti
Dopo la notte di riposo prelevate la schiuma sulla superficie del composto, altrimenti potrebbe causare la formazione dei grumi e una scorretta cottura della farinata.
Idee e varianti
Servite la farinata già tagliata a spicchi, in modo che sia più facile gustarla come aperitivo, insieme a un buon bicchiere di vino bianco frizzante.

Newsletter

Speciali