Torta Pasqualina ligure
Difficoltà:

Dosi: per
8 persone
Tempo:
70 minuti
Note:
+ 1 ora per la lievitazione dell’impasto
I rustici liguri che Gustissimo ha scelto per voi:
Introduzione
Per un antipasto veramente gustoso, la torta Pasqualina ligure è una soluzione sempre molto apprezzata. La sua preparazione non è complicata e farete un’ottima figura con poco sforzo!
Ingredienti
•400 gr. di farina• •Acqua q.b.• •400 gr. di bieta• •8 uova• •35 gr. di parmigiano grattugiato• •200 gr. di stracchino• •Olio extravergine d'oliva q.b.• •Pepe q.b.• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Disponete la farina su una spianatoia, datele la forma a fontana e, al centro del foro, mettete il sale, tre cucchiai di olio e aggiungete poco alla volta l’acqua, iniziando a impastare.
Impastate sino a quando otterrete un composto omogeneo e senza crepe, dopodiché copritelo con un canovaccio e fatelo riposare per 60 minuti.
Nel frattempo lavate la bieta sotto l’acqua corrente, tritatela grossolanamente e fatela cuocere in una padella con due cucchiai d’olio, sino a quando diventa morbida e tenera. Una volta pronta, trasferitela in una terrina e unite tre uova, 20 grammi di parmigiano, il sale e mescolate.
In una ciotola a parte lavorate lo stracchino con le uova rimaste e il parmigiano avanzato.
Unite i due composti, aggiungete un pizzico di pepe e mescolate bene, in modo da far amalgamare tutti gli ingredienti.
Trascorsi i 60 minuti, prelevate l’impasto, tagliatelo in due parti e stendetelo su una spianatoia infarinata, aiutandovi con un mattarello. Ripiegate in due una sfoglia e mettetela sul fondo di una tortiera rivestita con carta forno, ricoprendo anche i bordi.
Versate all’interno del guscio il ripieno e richiudete la torta con la restante sfoglia. Sigillate bene la pasta, versate un filo d’olio sulla superficie e infornate in forno preriscaldato a 180°C per circa 45 minuti, sino a quando la torta diventa dorata sulla superficie.
Una volta pronta, estraetela e fatela raffreddare a temperatura ambiente prima di servirla.
Impastate sino a quando otterrete un composto omogeneo e senza crepe, dopodiché copritelo con un canovaccio e fatelo riposare per 60 minuti.
Nel frattempo lavate la bieta sotto l’acqua corrente, tritatela grossolanamente e fatela cuocere in una padella con due cucchiai d’olio, sino a quando diventa morbida e tenera. Una volta pronta, trasferitela in una terrina e unite tre uova, 20 grammi di parmigiano, il sale e mescolate.
In una ciotola a parte lavorate lo stracchino con le uova rimaste e il parmigiano avanzato.
Unite i due composti, aggiungete un pizzico di pepe e mescolate bene, in modo da far amalgamare tutti gli ingredienti.
Trascorsi i 60 minuti, prelevate l’impasto, tagliatelo in due parti e stendetelo su una spianatoia infarinata, aiutandovi con un mattarello. Ripiegate in due una sfoglia e mettetela sul fondo di una tortiera rivestita con carta forno, ricoprendo anche i bordi.
Versate all’interno del guscio il ripieno e richiudete la torta con la restante sfoglia. Sigillate bene la pasta, versate un filo d’olio sulla superficie e infornate in forno preriscaldato a 180°C per circa 45 minuti, sino a quando la torta diventa dorata sulla superficie.
Una volta pronta, estraetela e fatela raffreddare a temperatura ambiente prima di servirla.
Accorgimenti
Sigillate bene i lembi di pasta, altrimenti il ripieno potrebbe fuoriuscire.
Idee e varianti
Per un aroma ancora più gustoso, potete aggiungere un pizzico di noce moscata o 30 grammi di pancetta a cubetti.
I rustici liguri che Gustissimo ha scelto per voi:
•Rustici liguri• •Fugassa genovese• •Farinata alla ligure• •Panino Camogli• •Torta salata di San Remo • •Torta saporita alla ligure• •Frittelle liguri con la lattuga• •Pizza con il pesto e le patate• •Focaccia ligure alle erbette aromatiche• •Torta Pasqualina ligure• •Frittelle salate liguri•
4 commenti inseriti
Inviato da
il 20/04/2017 alle 10:49

Ciao Ambra :-)
No non serve il lievito ;-)
No non serve il lievito ;-)
Inviato da
Ambra
il 19/04/2017 alle 17:58

Non capisco se c'è bisogno del lievito oppure no...
Inviato da
il 11/04/2017 alle 16:06

Ciao Letizia :-)
Ti ringraziamo per la segnalazione. Abbiamo modificato il testo per renderlo più chiaro. ;-)
Continua a seguire le nostre ricette!!
Ti ringraziamo per la segnalazione. Abbiamo modificato il testo per renderlo più chiaro. ;-)
Continua a seguire le nostre ricette!!
Inviato da
Letizia
il 11/04/2017 alle 10:42

non vedo il dosaggio del lievito. grazie