Strangozzi al tartufo nero di Norcia
Alcune ricette afrodisiache di Gustissimo:
Introduzione
Il tartufo nero pregiato di Norcia è considerato da molti un alimento dalle straordinarie facoltà afrodisiache. I suoi meriti nutritivi sono riconosciuti globalmente in quanto si tratta di un alimento ricco di lisina, cistina e metionina, tre amminoacidi che garantiscono il buon funzionamento del nostro organismo. Gli strangozzi al tartufo nero di Norcia sono dunque gustosi e sani e faranno un’ottima figura sulla vostra tavola per cene particolari e indimenticabili.
Ingredienti
•320 gr. di strangozzi• •Olio extravergine d’oliva q.b.• •4 spicchi d’aglio• •80 gr. di tartufo nero di Norcia•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Pulite il tartufo prestando particolare cura, potreste trovarvi tracce di terra. Comprimete lievemente l’aglio, dopo averlo sbucciato. Prendete una padella e fate scaldare un po’ di olio extravergine d’oliva, soffriggete gli spicchi d’aglio finché non vedrete comparire una bella doratura. Spegnete il fuoco e unite all’olio le scaglie di tartufo.
Fate cuocere gli strangozzi in abbondante acqua salata e metteteli in tavola, dopo averli scolati, con l’aggiunta di olio aromatizzato al tartufo. È importante che li serviate subito e ben caldi.
Fate cuocere gli strangozzi in abbondante acqua salata e metteteli in tavola, dopo averli scolati, con l’aggiunta di olio aromatizzato al tartufo. È importante che li serviate subito e ben caldi.
Accorgimenti
Per i vostri strangozzi al tartufo nero di Norcia è raccomandabile una cottura al dente che esalterà le proprietà di questo delizioso primo piatto.
Idee e varianti
Provate gli strangozzi al tartufo nero di Norcia con l’aggiunta di peperoncino e formaggi saporiti, come ad esempio quelli al pepe. Accompagnateli inoltre con un buon vino umbro.