Salsa olandese
Le salse più famose per accompagnare le carni o insaporire i panini![](/stili/locali/freccia-blu-grande.png)
Introduzione
La salsa olandese è una gustosa preparazione molto versatile, che si sposa bene con pesce, carne e verdure.
Ingredienti
•300 g di burro• •50 ml di vino bianco secco• •10 ml di aceto di vino bianco• •2 tuorli d'uovo• •1 scalogno• •Il succo di 1 limone• •Pepe bianco q.b.• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Tritate finemente lo scalogno e mettetelo in una pentola con 70 millilitri d'acqua, il vino, l’aceto e il pepe, quindi portate a ebollizione e fate cuocere fino a che il liquido non si è ridotto della metà.
Passate il liquido con un colino raccogliendolo in un pentolino, mettetelo a bagnomaria, unite i tuorli d’uovo e montateli bene con una frusta fino a ottenere un composto schiumoso.
Nel frattempo fate sciogliere il burro a fuoco dolce e unitelo al composto di uova.
Condite con sale, pepe bianco e una spruzzata di succo di limone. La vostra salsa olandese è pronta! Fatela raffreddare in frigorifero prima di gustarla.
Passate il liquido con un colino raccogliendolo in un pentolino, mettetelo a bagnomaria, unite i tuorli d’uovo e montateli bene con una frusta fino a ottenere un composto schiumoso.
Nel frattempo fate sciogliere il burro a fuoco dolce e unitelo al composto di uova.
Condite con sale, pepe bianco e una spruzzata di succo di limone. La vostra salsa olandese è pronta! Fatela raffreddare in frigorifero prima di gustarla.
Accorgimenti
Per ottenere una buona salsa olandese bisogna osservare due accorgimenti: il calore deve essere sempre moderato, per cui la fiamma va tenuta bassa, e bisogna usare la cottura a bagnomaria. Inoltre, il burro è meglio che sia chiarificato, privato quindi della caseina e dell'acqua.
Idee e Varianti
La salsa olandese è piuttosto calorica: utilizzatela per accompagnare piatti leggeri, come carne grigliata o verdure lesse, ad esempio asparagi o cavolini di Bruxelles.