Ricette della nonna
Le ricette della nonna scelte per voi da Gustissimo:
"E tutto a un tratto la memoria è tornata. Il gusto era quello del piccolo morso di madeleine che la domenica mattina, quando andavo a darle il buongiorno nella sua stanza, mia zia Léonie mi offriva dopo averlo inzuppato nel suo infuso di tè o di tisana al tiglio. (…) e nello stesso istante tutti i fiori del nostro giardino e quelli del parco de M. Swann, e le ninfee della Vivonne, e la brava gente del borgo e le loro piccole case e la chiesa e tutta Combray e i suoi dintorni, tutto questo prendendo forma e solidità, è uscito, ville e giardini, dalla mia tazza di tè".
Nel primo volume de La ricerca del tempo perduto, Marcel Proust ricorda improvvisamente i luoghi, le persone e gli avvenimenti legati alla sua infanzia e che credeva dimenticati per sempre; questo solo grazie al sapore di un dolcetto di madeleine imbevuto nel tè. Lo stesso dolcetto che tutte le mattine, appena sveglio, condivideva con sua zia.
Accade spesso che i ricordi, soprattutto quelli più remoti, siano legati più a profumi e sapori che non a immagini definite. E così basta riassaggiare una ricetta della mamma o della nonna, qualcosa che non mangiamo da tempo, per sentirci a casa, di nuovo bambini.
Tutti abbiamo delle ricette di famiglia, ricette semplici, casalinghe, che magari richiamano un grande classico della cucina nazionale ma hanno quell’ingrediente, quel cosa in più, che profuma di casa.
Ognuno ha le "sue" ricette della nonna, legate alla cucina regionale di origine, ai propri ingredienti e alle proprie tradizioni, ma tra le ricette della nonna non mancheranno mai le torte per la merenda, come la torta rustica di susine e nocciole, la crostata di lamponi e i biscotti della nonna; i ragù dalla cottura lenta, come il sugo di cinghiale e il sugo alla salsiccia; la pasta fatta in casa, come gli gnocchi; gli stufati, come lo spezzatino con funghi e patate; le zuppe, come il minestrone ricco all’orzo; le frittate e tutte quelle ricette ingegnose che, quando eravamo piccoli, ci preparavano le nonne per farci venire appetito anche quando avremmo preferito continuare a giocare.
Nel primo volume de La ricerca del tempo perduto, Marcel Proust ricorda improvvisamente i luoghi, le persone e gli avvenimenti legati alla sua infanzia e che credeva dimenticati per sempre; questo solo grazie al sapore di un dolcetto di madeleine imbevuto nel tè. Lo stesso dolcetto che tutte le mattine, appena sveglio, condivideva con sua zia.
Accade spesso che i ricordi, soprattutto quelli più remoti, siano legati più a profumi e sapori che non a immagini definite. E così basta riassaggiare una ricetta della mamma o della nonna, qualcosa che non mangiamo da tempo, per sentirci a casa, di nuovo bambini.
Tutti abbiamo delle ricette di famiglia, ricette semplici, casalinghe, che magari richiamano un grande classico della cucina nazionale ma hanno quell’ingrediente, quel cosa in più, che profuma di casa.
Ognuno ha le "sue" ricette della nonna, legate alla cucina regionale di origine, ai propri ingredienti e alle proprie tradizioni, ma tra le ricette della nonna non mancheranno mai le torte per la merenda, come la torta rustica di susine e nocciole, la crostata di lamponi e i biscotti della nonna; i ragù dalla cottura lenta, come il sugo di cinghiale e il sugo alla salsiccia; la pasta fatta in casa, come gli gnocchi; gli stufati, come lo spezzatino con funghi e patate; le zuppe, come il minestrone ricco all’orzo; le frittate e tutte quelle ricette ingegnose che, quando eravamo piccoli, ci preparavano le nonne per farci venire appetito anche quando avremmo preferito continuare a giocare.
Le ricette della nonna scelte per voi da Gustissimo:
•Ziti pomodori e acciughe• •Pappardelle al ragù di cinghiale • •Pasta al pesto rosso• •Gnocchi al sugo di salsiccia • •Gnocchi verdi in brodo di carne• •Minestrone ricco all’orzo• •Zuppa alla Valpellinese• •Friciulin di polenta• •Frittatona alle erbe cotta al forno• •Spezzatino con funghi e patate• •Milanese con pomodori, capperi e basilico• •Biscotti della nonna• •Crostata di lamponi• •Pandolce• •Torta rustica di susine e nocciole•
2 commenti inseriti
Inviato da
il 30/08/2017 alle 15:38

Ciao Remo! :-)
Non abbiamo ricevuto il tuo commento, potresti cortesemente inviarci nuovamente la tua richiesta? :-)
Non abbiamo ricevuto il tuo commento, potresti cortesemente inviarci nuovamente la tua richiesta? :-)
Inviato da
remo maldarizzi
il 29/08/2017 alle 17:16

non ho niente da commentare attendolo una risposta a quanto richiesto