Pandolce
Le ricette della nonna scelte per voi da Gustissimo:
Introduzione
Il pandolce, ricetta tipica della tavola ligure delle feste natalizie, è una via di mezzo tra una torta rustica e un pane arricchito con uvetta, pinoli, canditi e cannella.
Ingredienti
•500 gr. di farina tipo 00• •150 gr. di zucchero• •150 gr. di burro• •30 gr. di lievito di birra• •3 cucchiai di Marsala• •1 pizzico di sale• •1 cucchiaino di cannella in polvere• •30 gr. di cedro• •30 gr. di scorze d'arancia candite•
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Setacciate la farina a fontana, aggiungete il lievito sciolto in acqua tiepida, lo zucchero, il burro ammorbidito a temperatura ambiente, un pizzico di sale e il Marsala; lavorate l’impasto energicamente per una quindicina di minuti, sbattendolo più volte sulla spianatoia. Quando avrete ottenuto un impasto liscio ed elastico, formate una palla, copritela con un canovaccio e lasciate riposare per circa ½ ora.
Trascorsa ½ ora, lavorate ancora un po’ l’impasto per interrompere la lievitazione, quindi adagiatelo in una ciotola capiente e riponetelo in frigorifero coperto dalla pellicola trasparente per 12 ore.
Lavorate nuovamente l’impasto, questa volta aggiungendo l’uvetta, i pinoli, i canditi, i semi d’anice e la cannella in polvere.
Sistemate il panetto in una teglia imburrata e infarinata e lasciatelo lievitare ancora 2 ore in un luogo tiepido.
Una volta completato il processo di lievitazione, riprendete il panetto e praticate sulla sommità un’incisione a forma di croce; spennellatelo con dell’uovo sbattuto e cuocete in forno già caldo 180°C per 60 minuti.
Fate raffreddare prima di servire.
Trascorsa ½ ora, lavorate ancora un po’ l’impasto per interrompere la lievitazione, quindi adagiatelo in una ciotola capiente e riponetelo in frigorifero coperto dalla pellicola trasparente per 12 ore.
Lavorate nuovamente l’impasto, questa volta aggiungendo l’uvetta, i pinoli, i canditi, i semi d’anice e la cannella in polvere.
Sistemate il panetto in una teglia imburrata e infarinata e lasciatelo lievitare ancora 2 ore in un luogo tiepido.
Una volta completato il processo di lievitazione, riprendete il panetto e praticate sulla sommità un’incisione a forma di croce; spennellatelo con dell’uovo sbattuto e cuocete in forno già caldo 180°C per 60 minuti.
Fate raffreddare prima di servire.
Accorgimenti
Il pandolce è la versione genovese del panettone ed è fondamentale rispettare i tempi di riposo e di lievitazione per la buona riuscita della ricetta.
Idee e varianti
Potete sostituire i semi d’anice con i semi di finocchio, oppure il Marsala con il latte.