Spezzatino con funghi e patate
Le ricette della nonna scelte per voi da Gustissimo:
Introduzione
Lo spezzatino con funghi e patate è una delle tantissime ricette casalinghe che sono entrate a far parte dei grandi classici della cucina italiana. Un secondo piatto ricco e gustoso, da preparare nelle giornate più fredde.
Ingredienti
•800 g di spezzatino di vitello• •5 patate• •12 funghi champignon• •1 carota• •1 costa di sedano• •1 cipolla• •1 rametto di rosmarino• •4 foglie di alloro• •Bacche di ginepro q.b.• •Brodo di carne q.b.• •1 bicchiere di vino bianco• •Burro q.b.• •Olio extravergine d'oliva q.b.• •Sale q.b.• •Pepe q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Lavate, mondate e tritate finemente carota, sedano e cipolla, quindi fateli imbiondire in casseruola con un cucchiaio di olio extravergine di oliva e una noce di burro. Unite lo spezzatino di vitello e fate rosolare la carne per una decina di minuti.
A questo punto sfumate la carne con il vino bianco, aggiungete il rosmarino, le foglie di alloro, le bacche di ginepro e aggiustate di sale e pepe.
Lasciate cuocere per circa 30 minuti, aggiungendo brodo se necessario.
Nel frattempo pulite e tritate grossolanamente i funghi, sbucciate le patate e tagliatele in pezzi di media grandezza.
Aggiungete funghi e patate allo spezzatino e proseguite la cottura a fiamma bassa per altri 50-60 minuti, continuando a irrorare con il brodo poco alla volta secondo il bisogno. Servite ben caldo.
A questo punto sfumate la carne con il vino bianco, aggiungete il rosmarino, le foglie di alloro, le bacche di ginepro e aggiustate di sale e pepe.
Lasciate cuocere per circa 30 minuti, aggiungendo brodo se necessario.
Nel frattempo pulite e tritate grossolanamente i funghi, sbucciate le patate e tagliatele in pezzi di media grandezza.
Aggiungete funghi e patate allo spezzatino e proseguite la cottura a fiamma bassa per altri 50-60 minuti, continuando a irrorare con il brodo poco alla volta secondo il bisogno. Servite ben caldo.
Accorgimenti
Tenete sempre in caldo il brodo, così quando andrete ad aggiungerlo allo spezzatino, non abbasserete la temperatura di cottura.
Idee e varianti
Potete arricchire il vostro spezzatino con qualche tocchetto di salsiccia di maiale e accompagnarlo con della polenta.
Le ricette della nonna scelte per voi da Gustissimo:
•Ziti pomodori e acciughe• •Pappardelle al ragù di cinghiale • •Pasta al pesto rosso• •Gnocchi al sugo di salsiccia • •Gnocchi verdi in brodo di carne• •Minestrone ricco all’orzo• •Zuppa alla Valpellinese• •Friciulin di polenta• •Frittatona alle erbe cotta al forno• •Spezzatino con funghi e patate• •Milanese con pomodori, capperi e basilico• •Biscotti della nonna• •Crostata di lamponi• •Pandolce• •Torta rustica di susine e nocciole•
4 commenti inseriti
Inviato da
il 11/12/2017 alle 09:02

Certo Irene ;-)
Alla prossima ricetta :-)
Alla prossima ricetta :-)
Inviato da
irene
il 07/12/2017 alle 20:06

Si può congelare?
Inviato da
il 17/11/2014 alle 11:28

per un abbinamento davvero sensazionale. . . ;)
Inviato da
MARINA
il 16/11/2014 alle 10:23

seguirò il vostro consiglio , lo mangerò con la polenta !