L'alimentazione ai tempi del Coronavirus: i consigli del Ministero della Salute
Essere costretti a trascorrere molto tempo a casa potrebbe invogliare a un modo di mangiare scorretto per noia o per pigrizia… con il rischio di mettere su chili di troppo perché non si va più a lavorare, non si svolgono più attività motorie né in palestra né all’aria aperta…
Essere attenti al proprio peso corporeo significa realizzare un'alimentazione saggia e sensata, ma che non rinunci alla piacevolezza del mangiare.
Per questo il Ministero della Salute, con la collaborazione della Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU),
ha diffuso una serie di indicazioni utili per una sana alimentazione durante l’isolamento. Eccole:
• Non esiste una ricetta alimentare contro le infezioni virali, tanto meno contro il Coronavirus: però una corretta alimentazione e il mantenimento di uno stato nutrizionale ottimale potranno aiutarti a prevenire e nel caso a superare la malattia.
• La riduzione della mobilità potrebbe ridurre la tua spesa energetica. Per evitare un aumento di peso, porta in tavola solo quello che hai deciso di mangiare, serviti una porzione “giusta” di ogni portata e non aggiungere altro, riduci il consumo di bevande zuccherate e di altri prodotti ricchi di zuccheri, evita l’abuso di sale e di condimenti ricchi di grassi.
• In particolare, consuma almeno 5 porzioni al giorno di frutta e verdura, fonti di minerali e vitamine (particolarmente vit. C e vit. A) utili a rafforzare le difese immunitarie e la protezione delle vie respiratorie.
• Sforzati di mantenere una regolare sia pur limitata attività motoria, ad es. cyclette, tapis roulant ma anche ginnastica a corpo libero 1 o 2 volte al giorno e cerca, se possibile, di esporre ogni giorno braccia e gambe al sole per 15-30 minuti per favorire la sintesi endogena di vitamina D.
• Pensaci bene la necessità di restare a casa e in famiglia può essere un’opportunità per dedicare maggiore attenzione e un po' più di tempo alla preparazione di cibi più salutari e più gustosi, nel rispetto delle nostre tradizioni mediterranee. Ne gioverà non solo la salute, ma anche l’umore.
• Non assaggiare durante la preparazione dei piatti e non mangiare mai in piedi e frettolosamente, ma apparecchia ogni volta la tavola: dedica tempo alla convivialità nei pasti, perché si tratta di un momento di aggregazione con la famiglia e di utilità per incoraggiare i ragazzi ad avere ogni giorno un’alimentazione varia ricca di frutta, verdura e legumi, fornendo loro il buon esempio.
• Fai in modo che i bambini ti aiutino nella preparazione del cibo: in questo modo eviterai la noia ed i capricci ed è sempre più divertente e più facile mangiare ciò che si è scelto e si è aiutato a preparare.
Per questo il Ministero della Salute, con la collaborazione della Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU),
ha diffuso una serie di indicazioni utili per una sana alimentazione durante l’isolamento. Eccole:
• Non esiste una ricetta alimentare contro le infezioni virali, tanto meno contro il Coronavirus: però una corretta alimentazione e il mantenimento di uno stato nutrizionale ottimale potranno aiutarti a prevenire e nel caso a superare la malattia.
• La riduzione della mobilità potrebbe ridurre la tua spesa energetica. Per evitare un aumento di peso, porta in tavola solo quello che hai deciso di mangiare, serviti una porzione “giusta” di ogni portata e non aggiungere altro, riduci il consumo di bevande zuccherate e di altri prodotti ricchi di zuccheri, evita l’abuso di sale e di condimenti ricchi di grassi.
• In particolare, consuma almeno 5 porzioni al giorno di frutta e verdura, fonti di minerali e vitamine (particolarmente vit. C e vit. A) utili a rafforzare le difese immunitarie e la protezione delle vie respiratorie.
• Sforzati di mantenere una regolare sia pur limitata attività motoria, ad es. cyclette, tapis roulant ma anche ginnastica a corpo libero 1 o 2 volte al giorno e cerca, se possibile, di esporre ogni giorno braccia e gambe al sole per 15-30 minuti per favorire la sintesi endogena di vitamina D.
• Pensaci bene la necessità di restare a casa e in famiglia può essere un’opportunità per dedicare maggiore attenzione e un po' più di tempo alla preparazione di cibi più salutari e più gustosi, nel rispetto delle nostre tradizioni mediterranee. Ne gioverà non solo la salute, ma anche l’umore.
• Non assaggiare durante la preparazione dei piatti e non mangiare mai in piedi e frettolosamente, ma apparecchia ogni volta la tavola: dedica tempo alla convivialità nei pasti, perché si tratta di un momento di aggregazione con la famiglia e di utilità per incoraggiare i ragazzi ad avere ogni giorno un’alimentazione varia ricca di frutta, verdura e legumi, fornendo loro il buon esempio.
• Fai in modo che i bambini ti aiutino nella preparazione del cibo: in questo modo eviterai la noia ed i capricci ed è sempre più divertente e più facile mangiare ciò che si è scelto e si è aiutato a preparare.
In aggiunta, i nostri consigli
• Diversifica i tuoi menù quotidiani, affinché la dieta sia completa e bilanciata e garantisca un apporto vario di tutte le sostanze necessarie al buon funzionamento dell’organismo.
• Alterna gli alimenti perché la varietà è necessaria al tuo corpo.
• Insaporisci i tuoi piatti con erbe aromatiche, spezie e succo d’agrumi.
• Cucina una volta per tutta la settimana!
• Riduci lo spreco.
• Pianifica i tuoi acquisti.
• Cucina calcolando le porzioni.
• 2 volte alla settimana concediti una pizza o un dolce.
• Alterna gli alimenti perché la varietà è necessaria al tuo corpo.
• Insaporisci i tuoi piatti con erbe aromatiche, spezie e succo d’agrumi.
• Cucina una volta per tutta la settimana!
• Riduci lo spreco.
• Pianifica i tuoi acquisti.
• Cucina calcolando le porzioni.
• 2 volte alla settimana concediti una pizza o un dolce.
Le nostre proposte
• Spaghetti gamberetti e zucchine
• Riso pilaf ai broccoli e pollo grigliato
• Bigoli al limone e ricotta affumicata
• Gnocchi agli asparagi
• Salmone al vapore in salsa di arance
• Orata al cartoccio
• Rollatine di tacchino al ripieno di spinaci
• Frittata alle erbe
• Fagiolini alla ligure
• Peperoni arrostiti con vinaigrette
• Carciofi al limone e menta
E per finire il pasto: Macedonia digestiva
Puoi consultare anche la nostra sezione di “Frappé e Frullati”!
• Riso pilaf ai broccoli e pollo grigliato
• Bigoli al limone e ricotta affumicata
• Gnocchi agli asparagi
• Salmone al vapore in salsa di arance
• Orata al cartoccio
• Rollatine di tacchino al ripieno di spinaci
• Frittata alle erbe
• Fagiolini alla ligure
• Peperoni arrostiti con vinaigrette
• Carciofi al limone e menta
E per finire il pasto: Macedonia digestiva
Puoi consultare anche la nostra sezione di “Frappé e Frullati”!
L’angolo dei bambini
La Pasqua è alle porte: fatti aiutare dai bambini a preparare ricette sfiziose!
• Uova di Pasqua decorate
• Coniglietti di Pasqua
• Biscotti pasquali
• Uova di Pasqua decorate
• Coniglietti di Pasqua
• Biscotti pasquali
L’angolo dello sfizio