Lingua in salsa verde
Le nostre proposte di ricette piemontesi:
Guarda anche le ricette piemontesi di Ricettaidea.it:
Introduzione
La lingua di vitello in salsa, con il suo gusto deciso, rappresenta bene la tradizione culinaria piemontese ed è sicuramente uno degli antipasti immancabili per un menù tradizionale.
Ingredienti
•1 lingua di vitello• •1 manciata di prezzemolo fresco• •20 gr. di mollica di pane• •2 acciughe sotto sale diliscate• •Il tuorlo di 1 uovo• •1 spicchio di aglio• •Aceto di vino rosso q.b.• •100 ml. di olio extravergine di oliva• •Sale q.b.• •Pepe q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Fate bollire la lingua di vitello per almeno due ore in abbondante acqua salata.
Trasferite la mollica di pane in una tazza e ricopritela bene con l’aceto rosso; fate bollire l’uovo per rassodarlo.
Dopo aver lavato accuratamente il prezzemolo, tritatelo molto finemente con il tuorlo dell’uovo sodo e i filetti di acciuga. Trasferite il trito in una terrina e amalgamatelo con la mollica di pane ben strizzata. Sempre mescolando, aggiungete l’olio a filo fino a ottenere una salsa omogenea e non troppo liquida. Infine salate e pepate.
Una volta cotta la lingua, lasciatela raffreddare, quindi tagliatela a fettine e disponetela su un vassoio da portata. Ricoprite le fettine di lingua con la salsa verde e servite.
Trasferite la mollica di pane in una tazza e ricopritela bene con l’aceto rosso; fate bollire l’uovo per rassodarlo.
Dopo aver lavato accuratamente il prezzemolo, tritatelo molto finemente con il tuorlo dell’uovo sodo e i filetti di acciuga. Trasferite il trito in una terrina e amalgamatelo con la mollica di pane ben strizzata. Sempre mescolando, aggiungete l’olio a filo fino a ottenere una salsa omogenea e non troppo liquida. Infine salate e pepate.
Una volta cotta la lingua, lasciatela raffreddare, quindi tagliatela a fettine e disponetela su un vassoio da portata. Ricoprite le fettine di lingua con la salsa verde e servite.
Accorgimenti
Per assicurarvi che la lingua di vitello sia ben cotta, punzecchiatela con una forchetta, dovrà risultare morbida e non dovranno fuoriuscire liquidi.
Idee e varianti
Anziché servire la lingua in salsa verde su di un piatto da portata, servitela in piatti già pronti con diversi assaggi di antipasti piemontesi e qualche crostino di pane.