Peperoni con la bagna caôda
Le nostre proposte di ricette piemontesi:
Guarda anche le ricette piemontesi di Ricettaidea.it:
Introduzione
La salsa più famosa della cucina piemontese non viene solo proposta come piatto unico, ma spesso accompagna altre pietanze come i soufflé o i peperoni al forno, che trovate qui di seguito.
Ingredienti
•2 peperoni rossi medi• •2 peperoni gialli medi• •200 gr. di filetti di acciuga sott’olio• •4 spicchi d’aglio• •50 gr. di burro• •50 ml. di panna da cucina• •Latte q.b.• •100 gr. di olio extravergine di oliva•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Dopo aver lavato accuratamente i peperoni, disponeteli sul piatto del forno e fateli arrostire in forno già caldo a 180-200°C per circa 40-50 minuti. Una volta cotti, spegnete il forno e lasciate raffreddare. Sbucciate i peperoni quando si saranno raffreddati, tagliateli a listerelle e disponeteli su un piatto da portata.
Sbucciate gli spicchi d’aglio, privateli dell’anima e fateli cuocere per circa 15 minuti in un pentolino con mezzo bicchiere di latte.
Fate sciogliere il burro in una casseruola di terra cotta, aggiungete quindi l’aglio lessato nel latte, i filetti di acciuga diliscati e l’olio e fate cuocere a fuoco lento per circa 40 minuti rimestando con una forchetta. A cottura ultimata, quando avrete ottenuto un composto cremoso e senza grumi, aggiungete 50 ml di panna da cucina, amalgamate bene il tutto e versate la salsa calda sui peperoni. Servite subito.
Sbucciate gli spicchi d’aglio, privateli dell’anima e fateli cuocere per circa 15 minuti in un pentolino con mezzo bicchiere di latte.
Fate sciogliere il burro in una casseruola di terra cotta, aggiungete quindi l’aglio lessato nel latte, i filetti di acciuga diliscati e l’olio e fate cuocere a fuoco lento per circa 40 minuti rimestando con una forchetta. A cottura ultimata, quando avrete ottenuto un composto cremoso e senza grumi, aggiungete 50 ml di panna da cucina, amalgamate bene il tutto e versate la salsa calda sui peperoni. Servite subito.
Accorgimenti
Per la preparazione di questa ricetta sono perfetti i peperoni quadrati di Carmagnola. Un prodotto di alta qualità, caratterizzato da una polpa particolarmente spessa, ideale per la cottura in forno.
Idee e varianti
Di seguito un’altra versione della bagna caôda, senza l’uso della panna.
Sbucciate gli spicchi di aglio, tagliateli a metà e privateli dell’anima. Trasferite tutto l’aglio in una terrina, ricopritelo con il latte e lasciate riposare per almeno un paio d’ore.
Scolate gli spicchi d’aglio e tritateli finemente. Fate sciogliere il burro in un pentolino, a fuoco basso, e unitevi l’aglio tritato. Quando l’aglio comincerà a disfarsi, aggiungete i filetti di acciuga tritati e infine l’olio. Fate sobbollire a fuoco bassissimo per altri dieci minuti mescolando con un cucchiaio di legno fino a ottenere una salsa abbastanza densa. Versate la salsa calda sui peperoni e servite subito.
Sbucciate gli spicchi di aglio, tagliateli a metà e privateli dell’anima. Trasferite tutto l’aglio in una terrina, ricopritelo con il latte e lasciate riposare per almeno un paio d’ore.
Scolate gli spicchi d’aglio e tritateli finemente. Fate sciogliere il burro in un pentolino, a fuoco basso, e unitevi l’aglio tritato. Quando l’aglio comincerà a disfarsi, aggiungete i filetti di acciuga tritati e infine l’olio. Fate sobbollire a fuoco bassissimo per altri dieci minuti mescolando con un cucchiaio di legno fino a ottenere una salsa abbastanza densa. Versate la salsa calda sui peperoni e servite subito.
Le nostre proposte di ricette piemontesi:
•Lingua in salsa verde• •Tomini al verde• •Bagna cauda• •Agnolotti piemontesi• •Finanziera• •Bônet piemontese• •Semolino dolce• •Anguilla in carpione• •Canestrelli piemontesi• •Tajarin al sugo di coniglio• •Fritto misto piemontese• •Peperoni con la bagna caôda• •Alborelle fritte• •Vitello tonnato• •Altre ricette piemontesi•Guarda anche le ricette piemontesi di Ricettaidea.it:
•Vitello tonnato• •Carne all'albese• •Grissini• •Bagnetto verde• •Brasato al Barolo• •Bollito misto• •Krumiri• •Torta di nocciole• •Amaretti morbidi• •Altre ricette piemontesi•
Commenti
2 commenti inseriti
Inviato da
il 16/04/2014 alle 09:35
Ciao Max! Quella da noi proposta in questa ricetta è una versione rivisitata della specialità tradizionale piemontese: a partire dalla tradizione è sempre stimolante tentare nuove strade di sapore in cucina. Tuttavia, potrai trovare sul portale anche la ricetta tradizionale ;) http://www.gustissimo.it/scuola-di-cucina/salse-e-sughi/bagna-cauda.htm
Inviato da
Max
il 13/04/2014 alle 12:15
Nella bagna caoda non ci va assolutamente la panna, e neppure il burro. Fatta così non è certo una ricetta piemontese anzi, è spesso preparata in questo modo dai meridionali per alleggerire il sapore tradizionalmente forte, e non è vero che rimane più leggera in questo modo. La panna nella bagna caoda è come l'acqua nel vino.