Capesante con crema di carciofi e salsa allo zafferano

Difficoltà:
difficoltà 3
Dosi: per 8 persone
Tempo: 40 minuti
Introduzione
Un antipasto di pesce che le ha proprio tutte: un sapore semplice, delizioso, per un piatto elegantissimo e ricercato.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Sgusciate le capesante, lavatele bene e mettetele da parte.
Preparate la crema di carciofi: in una pentola, versate acqua e il succo di mezzo limone e portate a ebollizione; intanto lavate e pulite bene i carciofi, ricavandone i quattro cuori, che taglierete a fettine. Bollite i carciofi per qualche minuto affinché si ammorbidiscano, dopodiché fate sciogliere 40 grammi di burro in un tegame e ponetevi i carciofi scolati; fateli rosolare per qualche minuto, salateli e poi aggiungete mezzo bicchiere di vino e il prezzemolo; fate stufare i carciofi. Quando saranno stufati, passateli al mixer e tritateli fino a ottenere una crema; rimettete questa crema sul fuoco, nel medesimo tegame, aggiungendovi la panna. Quando la crema comincia a rapprendersi, spegnete il fuoco.

Preparate la salsa allo zafferano: mettete lo scalogno e mezzo bicchiere di vino bianco in una padella. Lasciate che il vino si asciughi della metà, dopodiché aggiungete lo zafferano, una presa di sale e il cucchiaio di panna da cucina. Aumentate la fiamma e aggiungete alla salsa il burro rimanente tagliato a pezzetti, facendo sì che si sciolga senza smettere di mescolare. Quando il burro sarà tutto sciolto, spegnete la salsa e mettetela da parte.

Grigliate le capesante su di una piastra bollente, irrorandole con un filo d’olio e qualche goccia di vino bianco, dopodiché componete il piatto, disponendo prima un dischetto di crema di carciofi, poi una capasanta nappandola con la salsa allo zafferano.
Accorgimenti
Per evitare che i carciofi anneriscano, potete aggiungere qualche goccia di limone all’acqua in cui li bollite.
Idee e varianti
Per rendere ancora più delicata la crema di carciofi, potete aggiungervi anche dei finocchi, seguendo lo stesso procedimento, ovvero lavandoli, tagliandoli, bollendoli, stufandoli e frullandoli al fine di ridurli in crema.

Newsletter

Speciali