Ragni di muffin
Prova le nostre idee per preparare tanti muffin e cupcakes di Halloween
Introduzione
Simpatici e spaventosi al tempo stesso, questi muffin al cioccolato sono davvero particolari, diventando dei ragnetti in poche e semplici mosse!
Ingredienti
•130 g di farina di grano tenero 00• •1 uovo• •100 g di zucchero• •30 g di burro• •1 vasetto di yogurt bianco• •70 g di cioccolato fondente• •½ bustina di lievito per dolci• •6 rotelle di liquirizia• •12 caramelle di liquirizia• •30 g di pasta di zucchero rossa• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Versate la farina in una terrina e aggiungete il lievito assieme a un pizzico di sale, miscelando per bene gli ingredienti.
In una seconda terrina versate l’uovo e sbattetelo con lo zucchero; dopo aver ottenuto un composto spumoso e pallido, versate il burro ammorbidito e lo yogurt, amalgamandoli accuratamente.
Unite i due composti in un unico impasto, quindi fate sciogliere 50 g di cioccolato fondente a bagnomaria, per poi aggiungerlo agli altri ingredienti. Miscelate finché il cioccolato non sarà stato assorbito in modo omogeneo, quindi versate il tutto negli stampini in silicone riempiendoli di 2/3.
Infornate i muffin a 200°C cuocendoli per 20 minuti, per poi farli raffreddare a temperatura ambiente.
Tagliate le rotelle di liquirizia in modo da ottenere 36 stringhe di uguale lunghezza (dovranno essere di circa 5-6 centimetri): saranno le zampette dei ragnetti che state per creare. Fissatene 3 da un lato di ogni muffin e 3 dall’altro.
Fate sciogliere il cioccolato restante, per poi versarne due cucchiaiate al centro di ogni muffin, per poi posizionarci sopra 2 caramelle di liquirizia per formare gli occhi.
Lavorate la pasta di zucchero con le mani e ricavate 12 palline piccole, quindi disponetene ognuna su una caramella di liquirizia usando il cioccolato sciolto avanzato come collante.
Potete servire i ragnetti di muffin subito o dopo averli mantenuti in frigorifero.
In una seconda terrina versate l’uovo e sbattetelo con lo zucchero; dopo aver ottenuto un composto spumoso e pallido, versate il burro ammorbidito e lo yogurt, amalgamandoli accuratamente.
Unite i due composti in un unico impasto, quindi fate sciogliere 50 g di cioccolato fondente a bagnomaria, per poi aggiungerlo agli altri ingredienti. Miscelate finché il cioccolato non sarà stato assorbito in modo omogeneo, quindi versate il tutto negli stampini in silicone riempiendoli di 2/3.
Infornate i muffin a 200°C cuocendoli per 20 minuti, per poi farli raffreddare a temperatura ambiente.
Tagliate le rotelle di liquirizia in modo da ottenere 36 stringhe di uguale lunghezza (dovranno essere di circa 5-6 centimetri): saranno le zampette dei ragnetti che state per creare. Fissatene 3 da un lato di ogni muffin e 3 dall’altro.
Fate sciogliere il cioccolato restante, per poi versarne due cucchiaiate al centro di ogni muffin, per poi posizionarci sopra 2 caramelle di liquirizia per formare gli occhi.
Lavorate la pasta di zucchero con le mani e ricavate 12 palline piccole, quindi disponetene ognuna su una caramella di liquirizia usando il cioccolato sciolto avanzato come collante.
Potete servire i ragnetti di muffin subito o dopo averli mantenuti in frigorifero.
Accorgimenti
Se preferite, potete usare la confettura di albicocche come collante al posto del cioccolato fuso.
Idee e varianti
Per rendere più paurosi questi muffin, preparateli senza aggiungere il cioccolato fondente e colorate l’impasto crudo con 10 gocce di colorante alimentare blu.