Frittelle con la farina di riso

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 6 persone
Tempo: 40 minuti
3.7 3
Introduzione
Non è Carnevale senza delle golose e fragranti frittelle! Per chi soffre di celiachia, recarsi presso i luoghi di festa e non poter gustare tutti i dolcetti in esposizione può essere stressante ma, almeno a casa, perché non rallegrate l’atmosfera preparando le frittelle con la farina di riso? Sono ugualmente buone e saporite e, inoltre, avrete la sicurezza di utilizzare solo ingredienti di prima qualità.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Rompete le uova in una terrina e lavoratele con 100 grammi di zucchero, aiutandovi con una frusta, in modo da ottenere una crema soffice e spumosa. Incorporatevi la scorza grattugiata del limone, il lievito, la farina di riso, la fecola, il burro e il latte a filo, sempre continuando a mescolare.

Prendete poco alla volta parte dell’impasto e conferitegli una forma ad anello. Immergete le frittelle in una padella contenente abbondante olio di semi bollente e, quando diventano dorate, scolatele e mettetele su un piatto rivestito con la carta assorbente. Passatele in un altro piatto, nel quale avrete messo lo zucchero rimasto, e servitele subito.
Accorgimenti
Lasciar riposare le frittelle su un piatto foderato con la carta assorbente fa sì che si mantengano fragranti, poiché disperdono l’olio in eccesso.
Idee e varianti
Se desiderate preparare dei dolci ancora più sfiziosi, potete compattare maggiormente le frittelle (senza conferire loro la forma ad anello) e farcirle con la crema pasticcera o con la nutella.
Commenti
4 commenti inseriti
Inviato da Gustissimo.it il 09/12/2015 alle 09:06
Ciao Giuliana, puoi usare il latte di soia o di riso.
Inviato da Giuliana il 04/12/2015 alle 15:36
Come posso sostituire il latte essendo intollerante al lattosio ? Grazie
Inviato da Gustissimo.it il 31/07/2013 alle 14:24
@francesca: prova a diminuire la quantità di latte. 75 ml di latte dovrebbero essere sufficienti (abbiamo modificato anche noi le dosi).
Aggiungi anche della fecola di patate, che lega meglio l'impasto. Anche in questo caso abbiamo aggiunto la fecola negli ingredienti e nella preparazione, in modo da essere a disposizione di tutti.
Grazie per la segnalazione, continua a seguirci :)
Inviato da francesca il 24/04/2013 alle 19:06
penso che sarebbe più semplice manipolare l'impasto senza l'aggiunta di late

Newsletter

Speciali