Lagana
Ecco alcune delle nostre ricette economiche:
Introduzione
Questo piatto è un'antica ricetta lucana, che molto probabilmente non troverete in nessun libro di cucina, poiché nei secoli se ne è persa la tradizione, a parte qualche piccolo paesino della provincia di Matera.
Vi presentiamo la ricetta originale, classica, semplice. Questo è un piatto unico da assaporare in ogni occasione; un classico piatto conviviale che si accompagna deliziosamente alle chiacchiere fra amici.
Vi presentiamo la ricetta originale, classica, semplice. Questo è un piatto unico da assaporare in ogni occasione; un classico piatto conviviale che si accompagna deliziosamente alle chiacchiere fra amici.
Ingredienti
•500 gr. di pasta per pizza lievitata• •Sale q.b.• •Pepe nero macinato q.b.• •Olio extra vergine di oliva sapore delicato q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Anzitutto stendete con cura su un piano infarinato di legno o meglio ancora di marmo la pasta lievitata aiutandovi con un mattarello; lo spessore dovrà essere simile a quello di una focaccia artigianale.
Versate sulla pasta stesa dell'abbondante olio extravergine di oliva, una bella spruzzata di sale e infine un'abbondante macinata di pepe nero.
Con le dita amalgamate con cura sull'impasto i tre ingredienti principali (olio, sale e pepe) cercando di cospargerli su tutta la superficie.
Infine arrotolate la pasta e attorcigliatela a mo' di lumaca, quindi infornate in una teglia oliata per circa 30 minuti a 200°C.
Sfornate e servite ancora fumante in tavola.
Versate sulla pasta stesa dell'abbondante olio extravergine di oliva, una bella spruzzata di sale e infine un'abbondante macinata di pepe nero.
Con le dita amalgamate con cura sull'impasto i tre ingredienti principali (olio, sale e pepe) cercando di cospargerli su tutta la superficie.
Infine arrotolate la pasta e attorcigliatela a mo' di lumaca, quindi infornate in una teglia oliata per circa 30 minuti a 200°C.
Sfornate e servite ancora fumante in tavola.
Accorgimenti
Potete utilizzare pasta per pizza già fatta comprandola magari dal vostro panettiere di fiducia o farla in casa.
L'ingrediente principe di questa ricetta è l'olio, che deve essere rigorosamente extravergine, di sapore delicato e fruttato. Vi consigliamo di utilizzare un olio extravergine di oliva biologico pugliese.
L'ingrediente principe di questa ricetta è l'olio, che deve essere rigorosamente extravergine, di sapore delicato e fruttato. Vi consigliamo di utilizzare un olio extravergine di oliva biologico pugliese.
Idee e varianti
L'abbinamento ideale è con dell'ottima birra artigianale lager o pilsner bionde o in alternativa un'analcolica bibita gasata, come la cola o il chinotto.