Trenette alla tirolese
Ecco alcune delle nostre ricette economiche:
Introduzione
Una ricetta sfiziosa ed economica per preparare la classica pasta italiana con i sapori del nostro splendido Alto Adige.
Ingredienti
•400 gr. di trenette di semola di grano duro• •100 gr. di pancetta sale e pepe• •100 gr. di speck dell'Alto Adige• •200 gr. di mais precotto• •Origano essiccato q.b.• •Olio extra vergine di oliva q.b.• •Pepe nero macinato q.b.• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Fate cuocere la pasta in una pentola d’acqua bollente e salata. Scolatela al dente, facendo molta attenzione a eliminare tutta l'acqua di cottura.
Nel frattempo mettete in una padella antiaderente l'olio extravergine di oliva, la pancetta e lo speck tagliati finemente a cubetti, l'origano, il sale e un'abbondante spruzzata di pepe nero macinato e fate soffriggere per bene, fino a ottenere una bella doratura. Aggiungete il mais precotto e precedentemente scolato dalla sua acqua di conservazione, quindi continuate la cottura per qualche minuto.
Mettete la pasta precedentemente cotta nella padella insieme al condimento, quindi fate saltare il tutto per qualche minuto in modo da incorporare e amalgamare delicatamente i vari ingredienti.
Giunti a un risultato omogeneo, spegnete il fuoco e servite ben caldo.
Nel frattempo mettete in una padella antiaderente l'olio extravergine di oliva, la pancetta e lo speck tagliati finemente a cubetti, l'origano, il sale e un'abbondante spruzzata di pepe nero macinato e fate soffriggere per bene, fino a ottenere una bella doratura. Aggiungete il mais precotto e precedentemente scolato dalla sua acqua di conservazione, quindi continuate la cottura per qualche minuto.
Mettete la pasta precedentemente cotta nella padella insieme al condimento, quindi fate saltare il tutto per qualche minuto in modo da incorporare e amalgamare delicatamente i vari ingredienti.
Giunti a un risultato omogeneo, spegnete il fuoco e servite ben caldo.
Accorgimenti
Potete a discrezione del vostro gusto personale, sostituire la pancetta o lo speck con del prosciutto cotto.
Idee e varianti
Questa ricetta può essere abbinata a un bianco fermo Muller Thurgau o a un aromatico Traminer del Sud Tirol.