Vellutata di fagiolini
Le idee di Gustissimo per preparare tante ricette per i bimbi di 2 anni
Introduzione
Per abituare il vostro bambino a mangiare la verdura senza troppe discussioni, perché non preparargli una delicata vellutata di fagiolini? Eccovi i consigli di Gustissimo!
Ingredienti
•500 g di fagiolini• •200 g di cavolfiore• •½ gambo di sedano• •½ cipolla• •2 patate• •1 spicchio d'aglio• •4 cucchiai di robiola• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Lavate il sedano e i fagiolini, private questi ultimi delle estremità e tagliate entrambi gli ortaggi a tocchetti.
Sbucciate la cipolla e fatela a fettine; pelate le patate e tagliatele a dadini, dopodiché sciacquate le cimette del cavolfiore.
Scaldate un filo d’olio in una casseruola dai brodi alti e fate soffriggere qualche minuto tutte le verdure e l'aglio.
Togliete l'aglio dalla casseruola, coprite le verdure con l’acqua fredda, aggiustate di sale e portate ad ebollizione. Lasciate in cottura almeno 30-35 minuti da quando comincerà a bollire.
Quando la verdura si sarà ben ammorbidita e l’acqua sarà praticamente assorbita, frullate il tutto con il minipimer aggiungendo la robiola e ottenendo una crema morbida e liscia.
Dividete la vellutata nei piatti da portata, quindi servitela in tavola calda.
Sbucciate la cipolla e fatela a fettine; pelate le patate e tagliatele a dadini, dopodiché sciacquate le cimette del cavolfiore.
Scaldate un filo d’olio in una casseruola dai brodi alti e fate soffriggere qualche minuto tutte le verdure e l'aglio.
Togliete l'aglio dalla casseruola, coprite le verdure con l’acqua fredda, aggiustate di sale e portate ad ebollizione. Lasciate in cottura almeno 30-35 minuti da quando comincerà a bollire.
Quando la verdura si sarà ben ammorbidita e l’acqua sarà praticamente assorbita, frullate il tutto con il minipimer aggiungendo la robiola e ottenendo una crema morbida e liscia.
Dividete la vellutata nei piatti da portata, quindi servitela in tavola calda.
Accorgimenti
Cuocete le verdure a fiamma bassa. Se volete potete anche utilizzare del brodo vegetale al posto dell'acqua.
Idee e varianti
Se volete rendere più completa questa ricetta, potete cuocere a parte della pastina da unire poi quando impiatterete la vellutata.