Torta salata ai peperoni

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 1 torta
Tempo: 50 minuti
Note: usate una teglia tonda del diametro di 24 cm
Introduzione
La pasta sfoglia è un involucro ideale per contenere il morbido ripieno dei peperoni, rendendo questa torta salata molto amata in tutta Italia. Prepararla è un gioco da ragazzi e, anche se non siete molto abili ai fornelli, potrete realizzarla in casa senza preoccupazioni!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Lavate i peperoni sotto l’acqua corrente, eliminate le calotte, i filamenti interni e i semini e tagliateli a listarelle sottili. Fateli cuocere in una padella con la cipolla affettata finemente e tre cucchiai di olio sino a quando diventano dorati, dopodiché spegnete il fornello e lasciateli raffreddare a temperatura ambiente.

Trasferite quindi i peperoni e la cipolla in una terrina insieme alle uova, il sale e il parmigiano grattugiato. Amalgamate e versate poi il composto in una tortiera rivestita di carta forno, ove avrete già disposto la pasta sfoglia, e richiudete leggermente quest’ultima sopra il ripieno.

Infornate la torta salata in forno preriscaldato a 180°C e fatela cuocere per circa mezz’ora, sino a quando i bordi della sfoglia diventano dorati e croccanti, dopodiché sfornatela. Fatela raffreddare a temperatura ambiente prima di servirla.
Accorgimenti
Fate cuocere i peperoni per circa 10 minuti in padella, mantenendo la fiamma bassa, sino a quando vedrete che assumono un colore dorato e diventano teneri al tatto.
Idee e varianti
Al posto della pasta sfoglia, se desiderate, potete utilizzare quella brisè, più compatta e che conferisce una maggiore croccantezza al guscio esterno.
Per il ripieno, utilizzate uova di galline allevate a terra: sono più saporite e genuine.

Newsletter

Speciali