Cheesecake ai lamponi
Difficoltà:

Dosi: per
1 torta
Tempo:
40 minuti
Note:
+ 3 ore per il riposo in frigorifero. Usate una tortiera del diametro di 24 cm
I dolci senza glutine che Gustissimo ha scelto per voi:
Introduzione
Invece delle solite torte, preparate per il vostro partner questo delizioso cheesecake e gustatelo dopo una cena speciale, magari a San Valentino o in occasione dell’anniversario. La cremosità del formaggio e la freschezza dei lamponi rendono questa torta perfetta da gustare anche in estate!
Ingredienti
•180 g di biscotti secchi senza glutine• •125 g di burro• •250 g di ricotta fresca• •200 g di panna fresca• •2 fogli di colla di pesce• •100 g di zucchero• •100 g di marmellata di lamponi• •200 g di lamponi•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Mettete il burro ammorbidito a temperatura ambiente e tagliato a pezzettini nel bicchiere del frullatore, insieme ai biscotti spezzettati. Frullate bene, sino a ottenere un composto omogeneo, dopodiché trasferitelo sul fondo di una tortiera imburrata e compattatelo con le mani fino a ottenere uno strato liscio di circa 1 centimetro.
Unite in una ciotola la ricotta sgocciolata dal suo siero e lo zucchero, quindi lavorate gli ingredienti al fine di ottenere una crema omogenea.
Montate con le fruste elettriche la panna a neve ferma, dopodiché incorporatela alla crema di ricotta e amalgamate il composto.
Fate ammollare la colla di pesce in acqua fredda per circa 5 minuti, trascorsi i quali potrete strizzarla e farla sciogliere in un pentolino. Infine fatela intiepidire, unitela al composto di crema e panna e mescolate.
Trasferite il composto sul guscio di biscotti e livellate la superficie. Mettete la torta in frigorifero per 2 ore.
Quando la torta si sarà raffreddata (deve essere soda), spalmate la marmellata di lamponi sulla superficie e decorate con i lamponi (che avrete precedentemente lavato). Riponete il cheesecake in frigorifero ancora per 1 ora prima di servirlo.
Unite in una ciotola la ricotta sgocciolata dal suo siero e lo zucchero, quindi lavorate gli ingredienti al fine di ottenere una crema omogenea.
Montate con le fruste elettriche la panna a neve ferma, dopodiché incorporatela alla crema di ricotta e amalgamate il composto.
Fate ammollare la colla di pesce in acqua fredda per circa 5 minuti, trascorsi i quali potrete strizzarla e farla sciogliere in un pentolino. Infine fatela intiepidire, unitela al composto di crema e panna e mescolate.
Trasferite il composto sul guscio di biscotti e livellate la superficie. Mettete la torta in frigorifero per 2 ore.
Quando la torta si sarà raffreddata (deve essere soda), spalmate la marmellata di lamponi sulla superficie e decorate con i lamponi (che avrete precedentemente lavato). Riponete il cheesecake in frigorifero ancora per 1 ora prima di servirlo.
Accorgimenti
Frullate molto bene i biscotti con il burro e, qualora il composto tendesse a non compattarsi, aggiungete ancora una noce di burro.
Idee e varianti
Per un cheesecake ancora più goloso, potete utilizzare i biscotti al cacao o al cioccolato senza glutine per la base.
I dolci senza glutine che Gustissimo ha scelto per voi:
•Torta di zucca facile• •Torta golosissima allo yogurt • •Cheesecake ai lamponi• •Plumcake al limone• •Budino al cioccolato senza glutine• •Budino delicato alla vaniglia• •Salame al cioccolato bianco• •Frittelle di mele senza glutine• •Crepes alla marmellata di pesche• •Amaretti senza glutine•
Inviato da
gemma
il 17/03/2016 alle 17:20

buonaaaa
Inviato da
Jacopo
il 23/02/2016 alle 20:51

Bonoooo
Inviato da
il 15/02/2016 alle 10:39

Grazie molte Valentina :) Da riproporre in varie occasioni ;)
Inviato da
valentina
il 13/02/2016 alle 18:09

Deliziosa, un successone!!!!
Inviato da
il 10/02/2014 alle 10:18

Ciao Adriano! In ragione della tua osservazione abbiamo apportato qualche modifica alla ricetta per rendere il ripieno piò solido e per un risultato complessivamente più gustoso. Come potrai notare abbiamo sostituito il Philadelphia e l’uovo con la panna da montare e abbiamo aggiunto la colla di pesce, che conferisce alla crema la giusta consistenza per solidificarsi in frigorifero. Abbiamo revisionato anche lo dosi ;) Se intendi ancora provare a realizzare questo squisito dolce, facci sapere come è venuto questa volta! ;)