D'invenzione novecentesca, è una versione molto attuale del classico Daiquiri, viene servito "frozen" cioè "ghiacciato" in inglese, ideale per infondere piacere, raffreddare e rinfrescare le calde e afose serate estive
L’Aperol Sour è l'aperitivo per eccellenza: originario degli Stati Uniti, è nato a stelle e strisce per poi diventare italiano d'adozione, ha un colore caldo, forte e intenso e un gusto dolceamaro, fresco e leggero, caratteristiche perfette per un aperitivo preserale estivo.
Lo Screwdriver, chiamato anche “vodka-orange” o “vodka e succo d'arancia”: ecco un grande classico, super richiesto, intramontabile, che si presta a un’innumerevole quantità di variazioni e adatto a ogni tipo di palato proprio per la sua semplicità.
La forza della Vodka incontra le proprietà dissetanti del limone per dare alla luce un Long Drink divenuto parte dei classici più amati e conosciuti
Un cocktail after dinner, ideale dopo il caffè o come accompagnamento per dessert non troppo elaborati.
Elegante cocktail pre dinner dal colore rosato che gli viene conferito dalla Crème de Cassis, ideale come aperitivo da servire durante un'occasione unica e speciale per esempio ad un banchetto di nozze.
Il Rob Roy è un cocktail pre dinner dal colore rossastro e il sapore forte. È stato inventato, verso la fine dell'ottocento, da un barman di New York per la prima dello spettacolo dell'omonima opera lirica.
Questo cocktail è un'originale variante del conosciuto White Lady, è nato in Gran Bretagna intorno agli anni '50 del novecento.
Un cocktail dalla storia antichissima, di cui si hanno peraltro notizie piuttosto certe: è stato inventato alla fine dell'Ottocento da un cameriere inglese di servizio sulle navi.
È per eccellenza il signore dei drink, nato negli Stati Uniti tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento, il Martini Dry è un classico intramontabile che può vantare innumerevoli varianti e metodi di preparazione.
Vero e proprio fenomeno di costume, è un rituale delle regioni italiane del Nord-Est; è l'aperitivo più consumato, diffuso, amato o odiato, coinvolge dalla tarda mattinata al preserale ogni generazione.
Cocktail pre dinner che costituisce la variante sweet, in inglese "dolce", del Martini Dry poiché la sua composizione vede l'uso del liquoroso e dolce Vermouth rosso al posto del più secco e forte Vermouth Dry.
Medium in quanto rappresenta la perfetta via di mezzo tra il Manhattan ed il Manhattan Dry: infatti, la sua preparazione prevede l'utilizzo sia del Vermouth rosso, adoperato per la composizione del Manhattan, sia del Vermouth Dry, usato invece nel Manhattan Dry.
Piace molto alle signorine questo cocktail, dolce e di un bel colore rosa-rosso, è una versione del Daiquiri che sfrutta l'apporto del delicato frutto della tenera passione, la fragola, insieme al liquore aromatizzato con la stessa.