Croccantini al pistacchio di Bronte

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 6 persone
Tempo: 80 minuti
Note: + 60 minuti circa di raffreddamento
Introduzione
Deliziosi, da assaporare lentamente in bocca, fino a completo scioglimento. I croccantini al Pistacchio di Bronte sono tanto buoni quanto semplici da preparare. Un’altra chicca della tradizione pasticcera siciliana capace di stupire anche senza complicate elaborazioni!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Versate i pistacchi in acqua bollente per pochi secondi, giusto il tempo di scottarli.
Scolateli e, facendo attenzione a non bruciarvi, togliete la pellicina.
Versate in una casseruola lo zucchero, il succo di limone e un cucchiaio d’acqua. Amalgamate a fiamma dolce finché lo zucchero non si sarà sciolto e leggermente dorato.
Aggiungete quindi i pistacchi e continuate a girare.
Quando il composto assume un colore ambra, interrompete la cottura.
A questo punto vi serve un piano di lavoro su cui disporre un foglio di carta forno leggermente unto d’olio. Versate sopra il composto e, aiutandovi con un mattarello, livellate fino a raggiungere mezzo centimetro di spessore.
Mentre è ancora tiepido, con un coltello bagnato tagliate il composto in modo da ottenere barrette larghe 2 centimetri e lunghe circa 4.
Prima di servire, lasciate riposare i croccantini al pistacchio per diverse ore in un luogo fresco e asciutto, così da raggiungere la giusta croccantezza.
Accorgimenti
Nel livellare il composto siate rapidi perché, raffreddandosi, sarà sempre più difficile da lavorare.
Idee e varianti
Una variante altrettanto gustosa prevede il succo d’arancia in alternativa al limone.
Potete aggiungere al composto una spolverata di cannella e scorzette candite di arancia. Il risultato sarà un vero concentrato di sapori e odori etnei.

Newsletter

Speciali