Gelo di melone (Gelu ri muluni)
Difficoltà:
![difficoltà difficoltà 2](https://www.gustissimo.it/stili/icone/difficolta-2.png)
Dosi: per
4 persone
Tempo:
50 minuti
Note:
+ 1 ora di infusione dei fiori di gelsomino + raffreddamento del gelo
Le ricette siciliane: ![](/stili/locali/freccia-blu-grande.png)
Guarda anche le ricette siciliane di Ricettaidea.it:![](/stili/locali/freccia-blu-grande.png)
![](https://www.gustissimo.it/stili/locali/clear.gif)
Introduzione
Con “muluni” o “miluni” nel dialetto siciliano si intende l’anguria, frutto originario dell’Africa tropicale che ad agosto raggiunge la piena maturazione. Sulla base delle sue note virtù dissetanti, la tradizione palermitana propone un dessert davvero speciale, il gelo di melone. È una sorta di gelatina di polpa di anguria, disseminata di gocce di cioccolato fondente che ne richiamano i semini. Insomma, una delizia celestiale, non a caso associata ai festeggiamenti di Santa Rosalia (patrona di Palermo) nel mese di luglio.
Ingredienti
•1 anguria di circa 4 kg. (circa 1 litro di succo)• •150 gr. di zucchero• •80 gr. di amido di frumento (o mais)• •1 bustina di vaniglia• •Fiori di gelsomino q.b.• •Cannella q.b.• •Gocce di cioccolato fondente q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Lasciate in infusione i fiori di gelsomino per almeno 60 minuti (basta 1 bicchiere d’acqua).
Tagliate l’anguria, privatela di scorza e semi e setacciatela con un passatutto.
Versate il succo ricavato in un tegame e aggiungete zucchero, amido e vaniglia, mescolando continuamente per evitare la formazione di grumi.
Fate sobbollire a fiamma dolce e, quando sarà quasi pronto, aggiungete l’infuso di gelsomino.
Togliete dalla fiamma quando si sarà addensato.
Versate il composto in coppette per alimenti e fate raffreddare.
Una volta tiepido, aggiungete le gocce di cioccolato fondente e lasciate in frigorifero per diverse ore.
Servite con una spolverata di cannella e qualche petalo di gelsomino.
Tagliate l’anguria, privatela di scorza e semi e setacciatela con un passatutto.
Versate il succo ricavato in un tegame e aggiungete zucchero, amido e vaniglia, mescolando continuamente per evitare la formazione di grumi.
Fate sobbollire a fiamma dolce e, quando sarà quasi pronto, aggiungete l’infuso di gelsomino.
Togliete dalla fiamma quando si sarà addensato.
Versate il composto in coppette per alimenti e fate raffreddare.
Una volta tiepido, aggiungete le gocce di cioccolato fondente e lasciate in frigorifero per diverse ore.
Servite con una spolverata di cannella e qualche petalo di gelsomino.
Accorgimenti
Le dosi riportate sono indicative per 1 litro di succo di melone, cioè quello mediamente contenuto in un’anguria di 4 kg. Ovviamente modificherete la dose dello zucchero in base al sapore più o meno dolce dell’anguria.
Vi ricordiamo vivamente di non aggiungere le gocce di cioccolato quando il gelo è ancora caldo, perché si scioglierebbero e perderebbero il loro “effetto semi d’anguria”.
Vi ricordiamo vivamente di non aggiungere le gocce di cioccolato quando il gelo è ancora caldo, perché si scioglierebbero e perderebbero il loro “effetto semi d’anguria”.
Idee e varianti
Potete guarnire il gelo di melone con pistacchi tritati, capelli d’angelo o frutta candita.
Inoltre, in mancanza dei fiori di gelsomino, una valida alternativa è l’acqua di fiori d'arancio.
Volete ancora un’idea sfiziosa? Accompagnate il gelo di melone con deliziose fette di pastafrolla.
Inoltre, in mancanza dei fiori di gelsomino, una valida alternativa è l’acqua di fiori d'arancio.
Volete ancora un’idea sfiziosa? Accompagnate il gelo di melone con deliziose fette di pastafrolla.