Canederli con speck e prosciutto

Difficoltà:
difficoltà 3
Dosi: per 4 persone
Tempo: 80 minuti
Introduzione
I canederli sono gnocchi tipici altoatesini diffusi in tutta l’Europa centrale. Un primo sostanzioso, ideale per una cena o un pranzo invernale.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Tagliate a cubetti sottili lo speck e il prosciutto e sbucciate e tritate la cipolla, dopodiché fate andare il tutto in padella con 20 g di burro per 5-7 minuti; spegnete il fuoco e mettete il tutto in una terrina. Prendete il pane, tagliatelo a cubetti molto piccoli e uniteli agli altri ingredienti.

Sbattete le uova con il latte in un piatto fondo mescolando energicamente, dopodiché versate il tutto nella terrina con i salumi, la cipolla e il pane.
Aggiungete altri 20 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente e la farina e impastate con le mani; completate unendo un trito fino di prezzemolo ed erba cipollina e un pizzico di sale e di pepe; coprite la terrina con la pellicola e lasciate riposare per 15-20 minuti.

Trascorso il tempo di riposo, bagnatevi le mani e formate delle palline con 2 cucchiai di impasto, poi buttatele nel brodo bollente e fatele cuocere per 15 minuti a fiamma bassa.

Scolate i canederli e disponeteli nei piatti da portata servendoli asciutti o con 2 mestoli di brodo.
Accorgimenti
Secondo la tradizione altoatesina, i canederli devono avere un diametro di circa 5-6 cm.

Se la consistenza finale dell'impasto dovesse risultare poco lavorabile e molle, aggiungete del pangrattato.

Se non avete a disposizione del brodo, cuocete i canederli in acqua bollente leggermente salata.
Idee e varianti
Se volete arricchire il ripieno, aggiungete qualche cubetto di formaggio a scelta nell'impasto.

Newsletter

Speciali