Insalata di avocado

Introduzione
Per rallegrare e dare un tocco di originalità alla vostra tavola vi suggeriamo un'insalata gustosa, esotica e un po' diversa dal solito: l'insalata di avocado.
Colorata, ricca di vitamine e con un gusto deciso e particolare che la rende particolarmente adatta alla stagione estiva, quest'insalata è anche una buona fonte dei preziosi acidi grassi omega 9, presenti sia nell'avocado che nell'olio extravergine di oliva.
Si tratta quindi di un'insalata assolutamente perfetta per un pranzo veloce e leggero, ma anche sufficientemente nutriente. Spesso, soprattutto in estate, si ha poca fame e si rende quindi necessario consumare qualcosa di fresco e appetitoso, che stimoli un po' l'appetito, ma che non appesantisca. Le insalatone sono un grande aiuto in questo senso: se poi le si prepara con un frutto come l'avocado, ci si assicura il giusto apporto di nutrienti.
Vediamo la ricetta dell'insalata di avocado e alcune delle migliori varianti (come tutte le insalate, anche questa si può modificare a piacere)!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
La ricetta dell'insalata con avocado è molto semplice e veloce.
Iniziate preparando l'avocado: apritelo tagliandolo a metà, dopodiché estraete il nocciolo posto all'interno. Incidete quindi la polpa del frutto con un coltello affilato fino a formare una scacchiera, dopodiché rovesciatelo e staccate delicatamente i quadrotti di avocado dalla buccia esterna. Mettete due o tre pezzi del frutto in un piatto e schiacciateli con una forchetta fino ad ottenere una purea omogenea, mentre i restanti quadrotti teneteli da parte interi.

Preparate quindi la lattuga staccandone le foglie, che andrete a lavare e ad asciugare bene. Lavate anche i pomodorini e tagliateli a metà. Sbucciate la cipolla e tagliatela a fettine molto fini.

Ora che tutti gli ingredienti sono pronti, potete comporre la vostra insalata.
Mettete le foglie di lattuga in una capiente terrina: sopra di esse disponete la purea di avocado, dopodiché unite le olive (potete tranquillamente lasciarle intere oppure spezzettarle, come preferite), i pomodorini, la cipolla e i quadrotti di avocado tenuti da parte.

Condite il tutto con olio extravergine d'oliva, sale e un pizzico di pepe a piacere: la vostra insalata di avocado è pronta da servire!
Accorgimenti
Per preparare una buona insalata assicuratevi che l’avocado sia maturo: deve essere morbido e cedevole al tatto e, scuotendolo, si deve sentire il nocciolo staccato dalle pareti. Naturalmente anche gli altri ingredienti devono essere maturi e di prima qualità. Scegliete una buona cipolla rossa (perfetta quella di Tropea), dei pomodorini maturi al punto giusto e della lattuga di buona qualità (ad esempio l'icerberg).

Per ricavare la polpa dall'avocado, in alternativa al procedimento sopra descritto potete semplicemente utilizzare un cucchiaino o uno scavino, con il quale andrete a scavare la polpa del frutto dopo averlo tagliato a metà. In questo modo presenterete la vostra insalata con l'avocado a palline, anziché a quadrotti.
Idee e varianti
Essendo a base di pochi e semplici ingredienti, l'insalata proposta in questa ricetta è adatta sia come contorno che come piatto unico. Se la consumate come contorno, preparatene di meno e abbinatela preferibilmente a piatti leggeri a base di pesce. Se invece volete consumarla da sola per un pranzo veloce e leggero, vi consigliamo di prepararne in abbondanza e di accompagnarla con dei crostini o delle fette di pane abbrustolito. Potete anche arricchirla di ingredienti più sostanziosi, così da trasformarla in una perfetta insalatona da piatto unico.
Che ne dite ad esempio di aggiungere del petto di pollo grigliato tagliato a striscioline, delle uova sode, della mozzarella a fette o del tonno? Potete dare un po' di croccantezza all'insalata e aggiungere nutrienti utili all'organismo unendo anche delle noci spezzettate e/o dei semi di lino o di zucca.
In poche parole date libero sfogo alla vostra fantasia selezionando e abbinando gli ingredienti che vi piacciono di più e magari insaporendo il tutto con aceto balsamico e origano, per rendere l'insalata ancora più speciale.
Insalata di avocado: le ricette migliori
Dell'insalata di avocado esistono numerose varianti, essendo di per sé l'insalata un piatto che si può preparare in tantissimi modi diversi. Con quella di avocado bisogna solo stare attenti a scegliere ingredienti che si abbinino bene con questo frutto esotico. Di seguito vi proponiamo alcuni degli abbinamenti migliori.
L'insalata con avocado e noci, ad esempio. Oppure l'insalata di avocado e feta: per prepararle seguite la ricetta riportata sopra, aggiungendo nel primo caso una generosa manciata di noci tritate grossolanamente e nel secondo della feta tagliata a cubetti.
Molto originale e particolarmente esotica è l'insalata di mango e avocado leggera, ma nutriente è quella con il pollo grigliato. Se invece volete preparare un'insalata che includa del pesce, vi consigliamo quella con gamberi, avocado e rucola e anche l'insalata con avocado e salmone: per prepararla vi consigliamo di utilizzare del salmone affumicato (circa 150-200 g per la polpa di un avocado) e di condire il tutto semplicemente con succo di limone, sale e olio, unendo anche 150 g di rucola per rendere l'insalata più completa.

Come vedete, le possibilità sono tante: provate le ricette che vi ispirano di più e non abbiate paura di sperimentare accostamenti nuovi!

Newsletter

Speciali