Tagliatelle alla boscaiola
Via con la nostra selezione di pasta con funghi!
Introduzione
È un piatto che fa parte della cucina tradizionale italiana anche se, per quanto riguarda le origini, non c’è una regione specifica che può vantarne l’origine.
Le tagliatelle alla boscaiola sono ottime da gustare in autunno quando i funghi, che sono l’ingrediente principale, si possono trovare con facilità.
Le tagliatelle alla boscaiola sono ottime da gustare in autunno quando i funghi, che sono l’ingrediente principale, si possono trovare con facilità.
Ingredienti
•500 gr. di tagliatelle fresche all’uovo• •400 gr. di salsiccia• •400 gr. di funghi porcini• •100 gr. di pisellini• •300 gr. di pomodorini pachino• •200 gr. di ricotta fresca• •1 bicchiere di vino bianco secco• •1 cipolla• •1 spicchio d’aglio• •1 mazzetto di prezzemolo• •Parmigiano o pecorino q.b.• •Olio extravergine d’oliva q.b.• •Sale q.b.• •Pepe q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Pulite bene i funghi facendo attenzione a togliere accuratamente la terra.
Tritate finemente la cipolla e fatela soffriggere nell’olio extravergine con lo spicchio d’aglio intero che poi toglierete.
Spellate la salsiccia, spezzettatela e mescolatela alla cipolla ben appassita con un cucchiaio di legno, fino a quando non diventa croccante.
A questo punto, unite un bicchiere di vino bianco secco e, una volta evaporato, aggiungete i funghi, i pomodori pachino lavati e tagliati a metà, sale, pepe.
Lasciate cuocere a fuoco lento per 30 minuti.
Portate al giusto grado di cottura, in abbondante acqua salata, le tagliatelle con i pisellini, quindi scolate e fate saltare con il sugo alla boscaiola per qualche minuto.
Stemperate la ricotta in un po’ di acqua di cottura e aggiungetela con il prezzemolo e una bella spolverata di parmigiano alle vostre tagliatelle alla boscaiola che ora non vi rimane che servire ben calde.
Tritate finemente la cipolla e fatela soffriggere nell’olio extravergine con lo spicchio d’aglio intero che poi toglierete.
Spellate la salsiccia, spezzettatela e mescolatela alla cipolla ben appassita con un cucchiaio di legno, fino a quando non diventa croccante.
A questo punto, unite un bicchiere di vino bianco secco e, una volta evaporato, aggiungete i funghi, i pomodori pachino lavati e tagliati a metà, sale, pepe.
Lasciate cuocere a fuoco lento per 30 minuti.
Portate al giusto grado di cottura, in abbondante acqua salata, le tagliatelle con i pisellini, quindi scolate e fate saltare con il sugo alla boscaiola per qualche minuto.
Stemperate la ricotta in un po’ di acqua di cottura e aggiungetela con il prezzemolo e una bella spolverata di parmigiano alle vostre tagliatelle alla boscaiola che ora non vi rimane che servire ben calde.
Accorgimenti
Per evitare che i funghi porcini perdano il loro profumo non lavateli sotto l’acqua corrente ma passateli delicatamente con un canovaccio bagnato.
Idee e varianti
Alcune ricette di tagliatelle alla boscaiola evitano l’uso del pomodoro e sostituiscono la ricotta con la panna. La mia opinione è che la panna mortifichi un po’ il sapore dei porcini. In caso sostituiste i funghi porcini con i funghi secchi questa variante potrebbe però diventare interessante.
Infine, se nell’ultima settimana di agosto vi trovaste a Torelli di Mercogliano, in provincia di Avellino, non perdetevi la sagra della pasta alla boscaiola.
Infine, se nell’ultima settimana di agosto vi trovaste a Torelli di Mercogliano, in provincia di Avellino, non perdetevi la sagra della pasta alla boscaiola.
Via con la nostra selezione di pasta con funghi!
•Pasta con funghi e carciofi• •Tortellini alla boscaiola• •Tagliatelle alla boscaiola• •Caserecce piccanti ai funghi porcini• •Tagliolini funghi e porri• •Pappardelle alla crema di funghi• •Pappardelle ai funghi porcini• •Gnocchi verdi con porcini e rucola• •Tagliatelle ai funghi porcini•
Commenti
2 commenti inseriti
Inviato da
il 17/09/2013 alle 11:55
@Raffaella: anche la tua versione sembra buonissima e molto delicata. In questo modo si esalta il gusto dei funghi, ottima idea!
Inviato da
Raffaella
il 16/09/2013 alle 00:38
Buonissima!!! io la faccio anche in bianco senza pomodori e anche senza panna,facendo un soffrittino anche con una dadolata di carote