Melanzane ripiene

Difficoltà:
difficoltà 3
Dosi: per 4 persone
Tempo: 120 minuti
Introduzione
Una ricetta sfiziosa, a base di melanzana e grano, adatta anche ai vegetariani.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Fate lessare le patate e, nel frattempo, tagliate i pomodori a pezzettini piccoli. Una volta lessate, tagliate le patate a cubetti. Lavate le melanzane, svuotatele e tenete la polpa da parte. Cospargete di sale l’interno delle melanzane, giratele e lasciatele scolare per almeno un quarto d’ora, quindi sciacquatele e asciugatele con cura.

Fate cuocere il grano per circa 10 minuti in acqua bollente salata, quindi scolatelo. Tritate l’aglio e la cipolla e metteteli in un tegame con poco olio, aggiungete le patate e la polpa di melanzana e scaldate a fiamma bassa per qualche minuto. Aggiungete, ora, il grano, i pomodori, i pinoli, il prezzemolo tritato finemente e il coriandolo, proseguendo la cottura per circa 10 minuti.

A questo punto, farcite le melanzane con il ripieno ottenuto. Versate 20 cl d’acqua sul fondo di una casseruola, salate a piacere e disponete, ben strette l’una all’altra, le quattro melanzane. Fate cuocere per circa 90 minuti, a fuoco lento.
Accorgimenti
Le melanzane devono essere già abbastanza mature, dalla polpa morbida, per realizzare la ricetta al meglio. Se il fondo di cottura dovesse restringersi troppo, aggiungete mano a mano un po’ di acqua, in modo che le melanzane non si attacchino alla casseruola.
Idee e varianti
Decorate il piatto di portata con foglie di prezzemolo.

Newsletter

Speciali