Pastiera pasquale
Difficoltà:

Dosi: per
1 torta
Tempo:
130 minuti
Note:
+ 1 ora per il riposo dell’impasto. Usate una tortiera del diametro di 26 cm
Le ricette di Pasqua che Gustissimo ha scelto per voi:
Introduzione
La pastiera pasquale è una ricetta tradizionale napoletana, anche se ormai al giorno d’oggi questo fantastico dolce viene preparato in tutta Italia. Se volete organizzare un menù di Pasqua all’insegna della tradizione, dovete assolutamente preparare una deliziosa pastiera con il grano cotto in casa: leggete la nostra ricetta!
Ingredienti
•300 g di farina• •200 g di zucchero• •100 g di burro• •2 uova intere + 2 tuorli• •1 pizzico di sale• •200 ml di latte• •150 g di grano precotto• •La scorza grattugiata di 1 limone• •3 cucchiaini di vanillina• •250 g di ricotta• •10 ml di acqua ai fiori d’arancio• •70 g di frutta candita•
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Formate una fontana con la farina e, al centro del buco, mettete 120 grammi di zucchero, il burro tagliato a pezzettini, 2 tuorli d’uovo e un pizzico di sale. Impastate sino a quando otterrete un composto omogeneo, dopodiché formate una palla e lasciatela riposare, coperta da un canovaccio, per 1 ora.
Nel frattempo fate scaldare il latte in un pentolino a fiamma bassa, versandovi anche il grano precotto, la scorza grattugiata di un limone, la vanillina e 20 grammi di zucchero. Fate cuocere la crema per circa 25 minuti a fiamma bassissima.
Setacciate la ricotta in una ciotola e unitevi due uova, lo zucchero rimasto e l’acqua ai fiori d’arancio. Incorporate la crema di grano e la frutta candita e mescolate bene, in modo da amalgamare tutti gli ingredienti.
A questo punto sarà più o meno trascorsa l'ora di riposo: riprendete la frolla, stendetela su un piano da lavoro, sino a ottenere uno spessore di circa 5 millimetri, e mettetela in una tortiera foderata con la carta forno, tenendone da parte ¼ per fare le decorazioni. Versate nel guscio di frolla la crema e, con l’impasto rimasto, create delle striscioline e applicatele sulla superficie, formando una griglia.
Fate cuocere la pastiera in forno preriscaldato a 180°C per circa 90 minuti. Una volta pronta, sfornatela e attendete che si sia completamente raffreddata prima di cospargerla con lo zucchero a velo.
Nel frattempo fate scaldare il latte in un pentolino a fiamma bassa, versandovi anche il grano precotto, la scorza grattugiata di un limone, la vanillina e 20 grammi di zucchero. Fate cuocere la crema per circa 25 minuti a fiamma bassissima.
Setacciate la ricotta in una ciotola e unitevi due uova, lo zucchero rimasto e l’acqua ai fiori d’arancio. Incorporate la crema di grano e la frutta candita e mescolate bene, in modo da amalgamare tutti gli ingredienti.
A questo punto sarà più o meno trascorsa l'ora di riposo: riprendete la frolla, stendetela su un piano da lavoro, sino a ottenere uno spessore di circa 5 millimetri, e mettetela in una tortiera foderata con la carta forno, tenendone da parte ¼ per fare le decorazioni. Versate nel guscio di frolla la crema e, con l’impasto rimasto, create delle striscioline e applicatele sulla superficie, formando una griglia.
Fate cuocere la pastiera in forno preriscaldato a 180°C per circa 90 minuti. Una volta pronta, sfornatela e attendete che si sia completamente raffreddata prima di cospargerla con lo zucchero a velo.
Accorgimenti
Setacciate bene la ricotta, in modo che non si formino i fastidiosi grumi. Mescolate spesso quando fate cuocere la crema sul fornello, facendo attenzione che non si attacchi al pentolino.
Idee e varianti
Se non vi piacciono i canditi potete eliminarli dalla preparazione e sostituirli con 60 grammi di gocce di cioccolato fondente.
Le ricette di Pasqua che Gustissimo ha scelto per voi:
•Ricette di Pasqua• •Torta salata con asparagi e uova• •Torta di erbette e pomodorini• •Gratin di pasta al forno• •Costine di agnello al forno• •Arrosto di Pasqua• •Sformato di funghi e patate al forno• •Insalata di fave e pecorino• •Insalata fresca agli asparagi• •Panzerotti pasquali• •Pastiera pasquale•
3 commenti inseriti
Inviato da
il 25/04/2021 alle 22:35

Ciao Claudia!
A noi è sempre venuta molto buona!!
Se vuoi proporci la tua, siamo molto contenti di confrontarci con i nostri follower!
Staff Gustissimo
A noi è sempre venuta molto buona!!
Se vuoi proporci la tua, siamo molto contenti di confrontarci con i nostri follower!
Staff Gustissimo
Inviato da
Claudia
il 05/04/2021 alle 20:40

la ricetta è tutta sbagliata come al solito e lo dice una napoletana doc
Inviato da
SANDRA
il 19/03/2016 alle 19:37

Ho aggiunto due uova in più sembrava troppo denso l'impasto... il risultato...ottimo!!!!