Plumcake con purea di mele
Le torte dietetiche che Gustissimo ha scelto per voi:
Introduzione
Se siete stufi delle solite torte e volete preparare un dolce un po’ diverso dal solito, questo delizioso plumcake con la purea di mele è quel che fa per voi! Le mele vengono cotte e grattugiate finemente, in modo da ottenere una consistenza simile alla purea che, unendosi agli altri ingredienti, darà vita a un dolce insolito e squisito!
Ingredienti
•2 mele renette• •2 uova• •110 g di fruttosio• •1 bustina di lievito per dolci• •150 g di farina di grano tenero 0• •50 g di farina integrale• •70 g di margarina vegetale• •50 g di amido di mais• •1 vasetto di yogurt magro•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Lavate le mele, eliminate i torsoli con l’apposito scavino, sbucciatele e mettetele sopra una teglia. Fatele cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 15 minuti, dopodiché sfornatele, grattugiate la polpa e mettetela in una ciotola a raffreddare.
Lavorate in una terrina le uova con il fruttosio e incorporate il lievito, la margarina, l’amido, la farina e lo yogurt. Mescolate bene e, quando otterrete un composto omogeneo, incorporate la purea di mele e amalgamate bene il tutto.
Versate il composto in uno stampo per plumcake infarinato, livellate la superficie e infornate a 180°C per 40 minuti (inserite uno stecchino al centro dell’impasto per verificare la cottura e, se esce asciutto, potete sfornare il plumcake). Attendete che il plumcake si sia completamente raffreddato prima di servirlo in tavola.
Lavorate in una terrina le uova con il fruttosio e incorporate il lievito, la margarina, l’amido, la farina e lo yogurt. Mescolate bene e, quando otterrete un composto omogeneo, incorporate la purea di mele e amalgamate bene il tutto.
Versate il composto in uno stampo per plumcake infarinato, livellate la superficie e infornate a 180°C per 40 minuti (inserite uno stecchino al centro dell’impasto per verificare la cottura e, se esce asciutto, potete sfornare il plumcake). Attendete che il plumcake si sia completamente raffreddato prima di servirlo in tavola.
Accorgimenti
Fate attenzione a non bruciarvi quando prelevate le mele dal forno e utilizzate le presine da cucina. Usate l’apposito scavino per levare i torsoli delle mele.
Idee e varianti
Se desiderate, potete far cuocere in forno solo una mela e l’altra tagliarla semplicemente a dadini e incorporarla all’impasto, così che conferisca una nota più fresca al plumcake.