Torta caprese
Le ricette della tradizione campana: 
Guarda anche le ricette campane di Ricettaidea.it:

Introduzione
Chi non conosce la torta caprese? Stiamo parlando di una delle specialità più famose e golose della pasticceria partenopea firmata Capri... Cioccolato e mandorle sono i principali ingredienti di questo dolce, che non richiede affatto farina per la sua preparazione e ha un impasto dalla consistenza deliziosamente umida.
La mancanza di farina renderà doppiamente felici coloro che non tollerano il glutine: la ricetta della torta caprese è perfetta anche per loro! Ed è assolutamente consigliata se si è grandi amanti del cioccolato, in quanto è l'ingrediente che maggiormente spicca nell'impasto. Pensate che questo dolce nacque nel 1920 per un banale errore: il pasticciere stava preparando una normalissima torta al cioccolato, ma per una distrazione si dimenticò di unire la farina. Il risultato però lo sorprese piacevolmente e così nacque questo dolce destinato a conquistare tutta l'Italia!
Preparare una buona torta caprese è piuttosto semplice: vediamo come fare.
La mancanza di farina renderà doppiamente felici coloro che non tollerano il glutine: la ricetta della torta caprese è perfetta anche per loro! Ed è assolutamente consigliata se si è grandi amanti del cioccolato, in quanto è l'ingrediente che maggiormente spicca nell'impasto. Pensate che questo dolce nacque nel 1920 per un banale errore: il pasticciere stava preparando una normalissima torta al cioccolato, ma per una distrazione si dimenticò di unire la farina. Il risultato però lo sorprese piacevolmente e così nacque questo dolce destinato a conquistare tutta l'Italia!
Preparare una buona torta caprese è piuttosto semplice: vediamo come fare.
Ingredienti
•250 gr. di burro• •200 gr. di zucchero• •300 gr. di mandorle tostate• •250 gr. di cioccolato fondente• •5 uova• •Zucchero a velo q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Il primo passaggio da seguire per la preparazione della ricetta della torta caprese consiste nello sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria: tagliatelo quindi a pezzetti (così si scioglierà un po' prima) e mettetelo in una grande tazza o in una piccola terrina di ceramica. Prendete quindi una casseruola e versatevi un po' di acqua fredda, dopodiché mettetevi dentro la terrina con il cioccolato (tenete presente che livello dell'acqua non deve oltrepassare la metà della terrina). Ponete la casseruola sul fuoco e, tenendo la fiamma bassa, aspettate che il cioccolato si sciolga.
Nel frattempo occupatevi delle mandorle, tritandole abbastanza finemente (dovete quasi ridurle in polvere: per ottenere un buon risultato in tempi brevi, quindi, è meglio usare un frullatore). Tenetele per il momento da parte.
Prendete le uova e separate i tuorli dagli albumi, mettendoli in due recipienti diversi.
Unite quindi ai tuorli metà dose di zucchero e il burro tagliato a pezzettini (dopo averlo lasciato precedentemente ammorbidire a temperatura ambiente): a questo punto dovete sbattere e amalgamare perfettamente il tutto. Per questa operazione sarà meglio servirsi di uno sbattitore elettrico.
Quando il composto risulterà ben amalgamato, aggiungete anche il cioccolato fondente, che nel frattempo si sarà sciolto e intiepidito (altrimenti aspettate un po' prima di utilizzarlo). Per ultime, incorporate anche le mandorle tritate.
Ora passate agli albumi tenuti da parte nell'altro recipiente: unitevi la restante metà di zucchero e montateli a neve ben ferma (anche per questo passaggio sarebbe meglio utilizzare uno sbattitore elettrico).
Una volta montati, aggiungeteli al composto di cioccolato e mescolate delicatamente dal basso verso l’alto per evitare di smontarli.
Ora che l'impasto è pronto, rivestite con della carta da forno l’interno di una tortiera (sceglietene una che abbia bordi non troppo alti). Distribuitevi quindi il composto e infornate a 180°C, per circa 50-60 minuti. Il forno dev'essere preriscaldato.
Quando la torta caprese sarà pronta, lasciatela raffreddare prima di trasferirla su un vassoio rotondo o su un piatto da portata.
Poco prima di portarla in tavola, guarnitela spolverandovi sopra un po' di zucchero a velo: ora la vostra torta caprese al cioccolato è pronta da gustare!
Nel frattempo occupatevi delle mandorle, tritandole abbastanza finemente (dovete quasi ridurle in polvere: per ottenere un buon risultato in tempi brevi, quindi, è meglio usare un frullatore). Tenetele per il momento da parte.
Prendete le uova e separate i tuorli dagli albumi, mettendoli in due recipienti diversi.
Unite quindi ai tuorli metà dose di zucchero e il burro tagliato a pezzettini (dopo averlo lasciato precedentemente ammorbidire a temperatura ambiente): a questo punto dovete sbattere e amalgamare perfettamente il tutto. Per questa operazione sarà meglio servirsi di uno sbattitore elettrico.
Quando il composto risulterà ben amalgamato, aggiungete anche il cioccolato fondente, che nel frattempo si sarà sciolto e intiepidito (altrimenti aspettate un po' prima di utilizzarlo). Per ultime, incorporate anche le mandorle tritate.
Ora passate agli albumi tenuti da parte nell'altro recipiente: unitevi la restante metà di zucchero e montateli a neve ben ferma (anche per questo passaggio sarebbe meglio utilizzare uno sbattitore elettrico).
Una volta montati, aggiungeteli al composto di cioccolato e mescolate delicatamente dal basso verso l’alto per evitare di smontarli.
Ora che l'impasto è pronto, rivestite con della carta da forno l’interno di una tortiera (sceglietene una che abbia bordi non troppo alti). Distribuitevi quindi il composto e infornate a 180°C, per circa 50-60 minuti. Il forno dev'essere preriscaldato.
Quando la torta caprese sarà pronta, lasciatela raffreddare prima di trasferirla su un vassoio rotondo o su un piatto da portata.
Poco prima di portarla in tavola, guarnitela spolverandovi sopra un po' di zucchero a velo: ora la vostra torta caprese al cioccolato è pronta da gustare!
Accorgimenti
Visto che è l'ingrediente principale della torta caprese, è bene scegliere un cioccolato fondente di qualità non scadente e che abbia un contenuto di cacao come minimo del 50%.
Molto importante è anche tirare il burro fuori dal frigorifero parecchio tempo prima (anche un paio d'ore, se non fa molto caldo) di iniziare a mettersi al lavoro: deve ammorbidirsi per bene a temperatura ambiente. Anche le uova sarebbe meglio non unirle fredde di frigorifero: lasciatele un po' a temperatura ambiente prima di utilizzarle.
Inoltre, l'uso del frustino elettrico vi permetterà di amalgamare bene l’impasto, a tutto vantaggio della consistenza della torta caprese, che risulterà più morbida. Tuttavia, in mancanza di questo strumento, servitevi di un cucchiaio di legno, ma mescolate il composto energicamente, assicurandovi di sciogliere ogni eventuale grumo.
La ricetta della torta caprese può essere eseguita anche senza separare tuorli e albumi, se volete velocizzare la preparazione. Vi basterà mettere in una terrina cioccolato e burro, dopo averli sciolti insieme a bagnomaria, per poi aggiungere lo zucchero a pioggia, le mandorle tritate e infine le uova, che vanno incorporate una alla volta mentre continuate a mescolare.
Se invece disponete del Bimby, utilizzatelo per preparare la vostra caprese, seguendo questa ricetta!
Molto importante è anche tirare il burro fuori dal frigorifero parecchio tempo prima (anche un paio d'ore, se non fa molto caldo) di iniziare a mettersi al lavoro: deve ammorbidirsi per bene a temperatura ambiente. Anche le uova sarebbe meglio non unirle fredde di frigorifero: lasciatele un po' a temperatura ambiente prima di utilizzarle.
Inoltre, l'uso del frustino elettrico vi permetterà di amalgamare bene l’impasto, a tutto vantaggio della consistenza della torta caprese, che risulterà più morbida. Tuttavia, in mancanza di questo strumento, servitevi di un cucchiaio di legno, ma mescolate il composto energicamente, assicurandovi di sciogliere ogni eventuale grumo.
La ricetta della torta caprese può essere eseguita anche senza separare tuorli e albumi, se volete velocizzare la preparazione. Vi basterà mettere in una terrina cioccolato e burro, dopo averli sciolti insieme a bagnomaria, per poi aggiungere lo zucchero a pioggia, le mandorle tritate e infine le uova, che vanno incorporate una alla volta mentre continuate a mescolare.
Se invece disponete del Bimby, utilizzatelo per preparare la vostra caprese, seguendo questa ricetta!
Idee e varianti
Per una torta caprese ancora più ricca, aggiungete all'impasto una manciata di pinoli e un po’ di cacao amaro (30 g circa sono sufficienti). Oppure, in alternativa ai pinoli, potete unire delle nocciole finemente tritate. Inoltre, se volete, potete profumare l'impasto con i semi raschiati da una mezza stecca di vaniglia.
Se preferite che nel gustare la torta si senta un po' il contrasto fra la morbidezza dell'impasto e la croccantezza delle mandorle, evitate di ridurle in polvere: tritatele semplicemente in modo grossolano.
La ricetta originale della torta caprese è a base di cioccolato e mandorle ed è quella che va per la maggiore. Tuttavia, di questa famosa torta esiste anche una variante davvero fresca e deliziosa che vi consigliamo di provare: la versione al limone! La ricetta è piuttosto semplice: scoprite quanto è facile e veloce preparare anche la torta caprese al limone!
Se preferite che nel gustare la torta si senta un po' il contrasto fra la morbidezza dell'impasto e la croccantezza delle mandorle, evitate di ridurle in polvere: tritatele semplicemente in modo grossolano.
La ricetta originale della torta caprese è a base di cioccolato e mandorle ed è quella che va per la maggiore. Tuttavia, di questa famosa torta esiste anche una variante davvero fresca e deliziosa che vi consigliamo di provare: la versione al limone! La ricetta è piuttosto semplice: scoprite quanto è facile e veloce preparare anche la torta caprese al limone!
Le ricette della tradizione campana:
•Ricette campane• •Uova a murzille e prievete• •Fusilli alla napoletana• •Caccavelle alla sorrentina• •Cianfotta sorrentina• •Pagnottine di Santa Chiara• •Polpetielli alla luciana• •Crema al sanguinaccio• •Torta caprese• •Divino amore• •Nocillo di Campania• •Torta di pasta fredda• •Spaghetti alla puttanesca•Guarda anche le ricette campane di Ricettaidea.it:
•Spaghetti alle vongole veraci• •Pasta e fagioli con le cozze• •Mozzarella in carrozza• •Cordon bleu• •Impepata di cozze• •Casatiello napoletano• •Pizza chiena• •Pastiera napoletana• •Babà al rum• •Altre ricette campane•
5 commenti inseriti
Inviato da
il 15/05/2017 alle 12:52

Ciao Moira! :-)
Serve una teglia da 24 cm
Facci sapere come ti viene ;-)
Serve una teglia da 24 cm
Facci sapere come ti viene ;-)
Inviato da
Moira
il 12/05/2017 alle 08:15

per la cottura di che diametro serve la teglia??
Inviato da
Benedetta
il 07/08/2015 alle 23:06

È buonissima!
Inviato da
il 10/02/2014 alle 09:46

Ciao Filomena! La preparazione della torta caprese non necessita dell’aggiunta di farina, in quanto contemplando l’impiego delle mandorle finemente tritate si ottiene comunque il coinvolgimento di un ingrediente farinoso: un risultato davvero eccezionale! ;)
Inviato da
filomena
il 08/02/2014 alle 18:27

senza farina???