Torta di noci facile e veloce

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 1 torta
Tempo: 45 minuti
Note: usate una tortiera con il diametro di 24 cm
5.0 9
Introduzione
La torta di noci è un classico dolce da credenza della tradizione italiana. Grazie al gusto intenso della frutta secca che dona alla torta di noci la sua particolare fragranza, questo dolce è molto goloso ed estremamente versatile: è infatti perfetto da offrire ai propri amici sia come spuntino per spezzare la giornata sia come dessert di fine pasto. La torta di noci presenta molte varianti; questa che vi proponiamo noi è la torta di noci della nonna, soffice e deliziosa come quelle che le nonne ci preparavano quando eravamo piccoli!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per preparare la vostra torta di noci, iniziate separando i tuorli dagli albumi, quindi in una terrina sbattete i primi con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso, chiaro e soffice.

Unite adesso al composto il burro a tocchetti, che avete fatto ammorbidire in precedenza: per questo basterà toglierlo dal frigo circa un'oretta prima di iniziare la preparazione. Setacciate quindi la farina e aggiungetela all'impasto, mescolando delicatamente per amalgamare tutti gli ingredienti ed evitare la formazione di grumi; poi aggiungete il lievito, setacciato anch'esso, e infine la scorza del limone che avete grattugiato. Mescolate con cura fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.

Adesso potete montare a neve gli albumi con un pizzico di sale e quando saranno ben gonfi e compatti incorporateli delicatamente agli altri ingredienti, mescolando dal basso verso l'alto facendo attenzione che gli albumi non si scompongano. Prendete le noci, sgusciatele e mettetele in un mixer, quindi tritatele e unitele al composto; continuate a mescolare per amalgamare la frutta secca all'impasto.

Dopodiché, preparate una tortiera: imburratela e infarinatela per evitare che l'impasto si attacchi ai lati della teglia. Versate ora il composto nella tortiera e livellate la superficie con l'aiuto di una spatola o il dorso di un cucchiaio in modo da rendere omogenea la superficie. Infornate quindi in forno preriscaldato a 180°C per circa 35 minuti.

Quando la torta di noci della nonna sarà pronta, sfornatela e lasciatela raffreddare a temperatura ambiente prima di servirla.
Accorgimenti
Per una consistenza perfetta della torta di noci, ricordate di tritare la frutta secca finemente: per un risultato migliore fate attenzione ad eliminare con cura ogni singolo pezzettino del guscio, altrimenti il sapore del dolce risulterà alterato.

Ricordate di setacciare bene sia la farina che il lievito prima di utilizzarli nella preparazione della torta: in questo modo eviterete la formazione di grumi e l'impasto ottenuto sarà liscio e vellutato.

Montare gli albumi a neve potrebbe essere un'operazione che richiede un po' di pazienza. Abbiate innanzitutto cura che le uova siano fresche e non abbiano più di qualche giorno. Inoltre la loro temperatura non deve essere troppo fredda: è meglio tirare fuori dal frigo le uova che vi serviranno per la preparazione della torta e lasciatele a temperatura ambiente per circa un paio d'ore.
Fate inoltre attenzione, quando rompete le uova, che il tuorlo non finisca in mezzo agli albumi altrimenti non monteranno bene. Vi consigliamo di utilizzare una ciotola dai bordi alti per facilitare la montatura e girate sempre dallo stesso lato. Infine, potete montare le uova sia a mano che con fruste elettriche, in quest'ultimo caso sarà certamente meno faticoso, e ricordate di partire da una velocità bassa e aumentarla di volta in volta fino alla massima velocità.

Ricordate che per ottenere una torta ben lievitata è bene non aprire il forno prima che siano trascorsi almeno 30 minuti di cottura. In ogni caso, per controllare se la torta è pronta potete fare la prova dello stuzzicadenti: vi basterà infilarne uno nella torta e, se quando lo tirate fuori è asciutto, vuol dire che la torta è pronta per essere sfornata.
Idee e varianti
Servite la torta già tagliata nei singoli piattini individuali, decorando ciascuna porzione con qualche ciuffetto di panna montata.

Potete inoltre tenere da parte un cucchiaio di noci tritate con cui cospargere la superficie della torta prima di infornarla.

Per una torta ancora più deliziosa potete aggiungere all'impasto delle gocce di cioccolato del gusto che preferite. In più questa torta di noci si presta benissimo per essere farcita con della crema al mascarpone o essere ricoperta con glassa di cioccolato.
Inviato da Erica il 06/05/2022 alle 16:33
Sembra cemento! Non c'è nulla che bagni le farine.... un disastro! Buttato tutto!!!!
Inviato da Gustissimo.it il 06/06/2016 alle 16:45
Molte bene, Rita. Ci fa piacere che la nostra ricetta ti sia stata utile. Vorresti renderla un po' più gustosa? Nessun problema! Le noci si possono accostare a moltissimi ingredienti. Ti diamo qualche suggerimento: cioccolato, mele se sei amante di frutta o, perché no, anche del miele! In bocca al lupo! ;-)
Inviato da Rita il 29/05/2016 alle 17:39
Appena provata.
Una ricetta facilissima per me che sto iniziando in cucina! Grazie!
Solo che me l'aspettavo più aromatica. Cosa potrei aggiungere? Cosa suggerite?
Complimenti!
Inviato da Gustissimo.it il 17/11/2014 alle 11:36
Ciao Sara! Se preferisci una preparazione meno zuccherata, puoi anche ridurre le dosi dello zucchero a 200 o a 180 grammi ;) Sarà comunque una torta molto golosa ;)
Inviato da Sara il 16/11/2014 alle 10:29
Mi sembra molto lo zucchero!!!!

Newsletter

Speciali