Plumcake al cioccolato fondente
Le torte facili che Gustissimo ha scelto per voi:
Introduzione
Questo plumcake al cioccolato fondente è molto gustoso ed è particolarmente indicato da consumare accompagnato da una tazza di the o di cioccolato, per una merenda ancora più ghiotta.
Ingredienti
•1 bustina di lievito per dolci• •125 g di zucchero• •3 cucchiai di cacao amaro in polvere• •200 g di farina 00• •1 uovo• •1 bicchiere di latte• •2 cucchiai di olio di semi di girasole• •125 g di cioccolato fondente•Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana”.
Preparazione
Riunite in una terrina la farina setacciata, il lievito, lo zucchero e il cacao. In un altro recipiente sbattete l'uovo con una frusta da cucina e incorporate a filo il latte e l'olio, senza smettere di mescolare.
Unite i due composti e mescolate bene. Grattugiate finemente il cioccolato e unite anch’esso, dopodiché amalgamate bene tutti gli ingredienti, sino a ottenere un composto molto morbido e omogeneo.
Trasferite l’impasto ottenuto all’interno di uno stampo per plumcake leggermente imburrato e infarinato e infornate in forno preriscaldato a 180°C per circa 35 minuti. Sfornate il plumcake e fatelo raffreddare prima di servirlo in tavola.
Unite i due composti e mescolate bene. Grattugiate finemente il cioccolato e unite anch’esso, dopodiché amalgamate bene tutti gli ingredienti, sino a ottenere un composto molto morbido e omogeneo.
Trasferite l’impasto ottenuto all’interno di uno stampo per plumcake leggermente imburrato e infarinato e infornate in forno preriscaldato a 180°C per circa 35 minuti. Sfornate il plumcake e fatelo raffreddare prima di servirlo in tavola.
Accorgimenti
Setacciate accuratamente la farina prima di utilizzarla nella preparazione del dolce. Il latte, inoltre, deve essere a temperatura ambiente e non freddo di frigorifero.
Idee e varianti
Se volete, potete creare una glassa per il plumcake: vi basterà riunire in un pentolino 100 grammi di cioccolato fondente, un cucchiaio di fecola, un cucchiaio di zucchero a velo e 4 cucchiai di acqua. Quando il cioccolato si sarà sciolto, versatelo sulla superficie del plumcake e spalmatelo anche sui bordi, aiutandovi con una spatola da cucina.
Le torte facili che Gustissimo ha scelto per voi:
•Ciambellone al caffè• •Ciambellone al cioccolato• •Ciambellone al doppio cioccolato• •Plumcake al cioccolato fondente• •Torta facile e veloce al cacao• •Torta al cocco e Nutella• •Torta al cocco e yogurt• •Torta di riso• •Torta di noci facile e veloce• •Torta paradiso facilissima e veloce• •Torta all'arancia e uvetta•
4 commenti inseriti
Inviato da
il 18/03/2019 alle 09:47

Ciao Enrica, se utilizzi un forno ventilato devi calcolare qualche minuto in meno. Ti consigliamo di iniziare a controllare il plum cake a partire da 15-20 minuti di cottura, controllando con uno stuzzicadenti. Se il plum cake è pronto, lo stuzzicadenti resterà pulito.
Facci sapere come viene e continua a seguire le nostre ricette!
Facci sapere come viene e continua a seguire le nostre ricette!
Inviato da
Enrica
il 16/03/2019 alle 11:17

Ciao se lo facciamo cuocere a forno ventilato per quanti minuti ?
Inviato da
il 29/01/2015 alle 17:58

Cara Sabrina, certo se ti piace puoi aggiungere un cucchiaio di olio in più. L'impasto risulterà un po' più morbido!
Inviato da
sabrina
il 28/01/2015 alle 19:45

buono aggiungerei un cucchiaio in piu di olio però