Salsa chimichurri
Alcune ricette per cucinare a casa vostra i piatti tipici argentini:
Introduzione
La famosa salsa argentina a base di erbe aromatiche, ideale per accompagnare arrosti, insalate, piatti di pesce ed empanadas.
Ingredienti
•1 mazzetto di prezzemolo• •3 spicchi d’aglio• •½ peperone rosso• •1 peperoncino verde piccante• •1 cucchiaio di origano• •2 foglie di alloro• •1 cucchiaino di paprika• •Basilico q.b.• •½ bicchiere di olio extravergine d’oliva• •1 bicchiere di aceto bianco• •1 bicchiere d’acqua• •Sale q.b.• •Pepe q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Tritate finemente l’aglio, il prezzemolo, l’alloro, il basilico, il peperone e il peperoncino. Mescolate bene gli ingredienti insieme alle erbe, alle spezie, all’olio, all’acqua e all’aceto.
Versate la salsa in barattoli di vetro precedentemente sterilizzati e lasciate riposare una settimana affinché la salsa diventi più saporita.
Versate la salsa in barattoli di vetro precedentemente sterilizzati e lasciate riposare una settimana affinché la salsa diventi più saporita.
Accorgimenti
Aggiungete il peperoncino poco alla volta e assaggiate per stabilire quanto volete che la salsa risulti piccante.
Secondo la ricetta tradizionale argentina, gli ingredienti devono essere sminuzzati, non frullati.
Secondo la ricetta tradizionale argentina, gli ingredienti devono essere sminuzzati, non frullati.
Idee e varianti
Potete congelare la salsa, utilizzando delle vaschette di plastica, per utilizzarla in seguito.
Alcune ricette per cucinare a casa vostra i piatti tipici argentini:
•Ricette argentine• •Salsa chimichurri• •Empanadas criollas• •Involtini di fichi • •Risotto all'argentina• •Pan de carne• •Carne asada• •Pastel de carne (Tortino di carne)• •Revuelto de gramajo• •Dulce de leche• •Budino di pane e mele•
4 commenti inseriti
Inviato da
il 30/08/2016 alle 10:01

Per Gianni: un normalissimo aceto di vino bianco va più che bene! Ovviamente, nulla ti vieta di sperimentare con qualche altra tipologia, anche in base ai tuoi gusti personali! ;-)
Inviato da
gianni
il 29/08/2016 alle 20:46

che tipo di aceto consigliate di usare? grazie
Inviato da
il 17/09/2013 alle 11:46

@sguio: non è necessario tenere la salsa in frigorifero, perché è preparata con alimenti che si conservano a temperatura ambiente (aglio, peperoncino, olio...).
Per preservare più a lungo il suo aroma, puoi però conservarla in frigo. In questo caso prelevala almeno un paio d'ore prima di usarla: essendo usata per insaporire soprattutto la carne, non deve essere servita fredda.
Per preservare più a lungo il suo aroma, puoi però conservarla in frigo. In questo caso prelevala almeno un paio d'ore prima di usarla: essendo usata per insaporire soprattutto la carne, non deve essere servita fredda.
Inviato da
sguio
il 14/09/2013 alle 21:59

ma una volta fatta va in frigo? e se si quanto prima la devo tirare fuori dal frigo per mangiarla?
perche non capisco se appena fatta va in frigo o no?
perche non capisco se appena fatta va in frigo o no?