Quella degli spaghetti con colatura di alici è la ricetta ideale per farsi una spaghettata originale e gustosissima con gli amici: ecco come si preparano!
Le lasagne salmone e zucchine sono una deliziosa variante in bianco del primo piatto italiano più conosciuto e amato nel mondo: ecco come si preparano!
Tipici del Veneto, gli spaghetti alla busara sono conditi con scampi e pomodoro: un piatto semplice, ma prelibato e quindi adatto alle grandi occasioni!
Pane raffermo, aglio, acciughe e origano sono i pochi e semplici ingredienti necessari per fare gli spaghetti alla San Gennaro, una specialità di Napoli!
Il baccalà alla pizzaiola è un piatto tipico della cucina del Sud, fritto e condito con ingredienti semplici come olive e pomodoro. Ecco la ricetta!
Piatto semplice e gustoso, il baccalà alla brace è anche facile da preparare, a patto di seguire alcune semplici regole: vediamo quali!
Il baccalà al cartoccio è un piatto leggero e saporito, grazie alla particolare modalità di cottura al cartoccio, che è molto salutare. Vediamo come si fa!
Le linguine con gamberoni sono un primo piatto semplice, ma anche di una certa raffinatezza e quindi perfetto per una cena speciale: ecco come prepararle!
A dispetto della loro prelibatezza e raffinatezza, le capesante al lime su purè di patate sono un piatto piuttosto semplice da preparare: ecco la ricetta!
Fra le tante ricette a base di baccalà, quella tipica ligure è una delle più gustose: il pesce si cuoce al forno con olive e patate. Ecco come fare!
Il baccalà alla griglia è un secondo di pesce leggero, ma la marinatura e la cottura alla griglia gli conferiscono un gusto unico: vediamo come si prepara!
La spuma di baccalà è un antipasto soffice e dal gusto delicato, grazie alla presenza di panna e latte fra gli ingredienti: scoprite come si fa!
Particolarmente magro, ma tenero e saporito, il pesce spada si può cucinare in vari modi: riesce molto bene anche con la cottura in umido. Ecco la ricetta!
Il carpaccio di baccalà è un piatto delicato e dalla ricetta semplice, anche se un po' lunga (per via dei tempi della marinatura). Vediamo come fare!