Peperoncini ripieni vegetariani
Difficoltà:

Dosi: per
20 pezzi
Tempo:
20 minuti
Note:
+ i tempi di riposo prima e dopo la farcitura
I piatti proposti da Gustissimo per un menù per vegetariani:
Introduzione
I peperoncini ripieni sono un antipasto tipico dell’Italia meridionale, preparato con peperoncini tondi riempiti di tonno o acciughe. La variante vegetariana di questa ricetta è davvero semplice e alla portata di tutti, buona come l’originale e in grado di conservarsi anche per mesi.
Ingredienti
•20 peperoncini tondi• •250 ml di aceto di vino bianco• •250 ml di vino bianco• •200 g di tofu• •2 manciate di capperi sotto sale•
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Lavate i peperoncini, asciugateli e privateli della calotta superiore con l’aiuto di un coltello ben affilato; con un coltellino, cercate poi di eliminare i semini interni.
Mettete in un tegame il vino bianco con aceto, origano, alloro, bacche di ginepro, chiodi di garofano e qualche grano di pepe; aggiustate di sale e portate a ebollizione.
Fate cuocere i peperoncini nell’intingolo per 5 minuti, mantenendo la fiamma al minimo.
A questo punto scolateli e lasciateli asciugare capovolti su carta assorbente per almeno 2 ore, in modo che perdano i liquidi in eccesso.
Mettete nel mixer il tofu insieme a 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva, 4 cucchiai di salsa di soia, la cipolla pelata e tritata, i capperi sciacquati e il prezzemolo.
Frullate il tutto fino a ottenere una crema omogenea che utilizzerete per farcire i peperoncini.
Ora potete mettete i peperoncini ripieni in vasetti precedentemente sterilizzati, avendo cura di disporli con la parte ripiena verso l’alto. Coprite con olio extravergine d’oliva e chiudete i barattoli.
Lasciate riposare in un luogo fresco e buio per qualche giorno.
Mettete in un tegame il vino bianco con aceto, origano, alloro, bacche di ginepro, chiodi di garofano e qualche grano di pepe; aggiustate di sale e portate a ebollizione.
Fate cuocere i peperoncini nell’intingolo per 5 minuti, mantenendo la fiamma al minimo.
A questo punto scolateli e lasciateli asciugare capovolti su carta assorbente per almeno 2 ore, in modo che perdano i liquidi in eccesso.
Mettete nel mixer il tofu insieme a 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva, 4 cucchiai di salsa di soia, la cipolla pelata e tritata, i capperi sciacquati e il prezzemolo.
Frullate il tutto fino a ottenere una crema omogenea che utilizzerete per farcire i peperoncini.
Ora potete mettete i peperoncini ripieni in vasetti precedentemente sterilizzati, avendo cura di disporli con la parte ripiena verso l’alto. Coprite con olio extravergine d’oliva e chiudete i barattoli.
Lasciate riposare in un luogo fresco e buio per qualche giorno.
Accorgimenti
Per questa ricetta potete scegliere se utilizzare peperoncini tondi dolci o piccanti. Nel secondo caso, usate dei guanti per pulirli.
Assicuratevi di lasciar asciugare bene i peperoncini, lasciandoli riposare anche per più ore prima di farcirli.
Assicuratevi di lasciar asciugare bene i peperoncini, lasciandoli riposare anche per più ore prima di farcirli.
Idee e varianti
Se non gradite i capperi potete frullare il tofu con erbe aromatiche come menta o erba cipollina.