Lasagne verdi
Difficoltà:

Dosi: per
8 persone
Tempo:
60 minuti
Note:
+ 30 minuti per il riposo della pasta
Alcune idee per preparare le lasagne in modo sempre nuovo:
Introduzione
La pasta verde è una variante della pasta all’uovo classica: il suo sapore viene esaltato soprattutto in ricette che prevedano l’utilizzo di pesce; nella ricetta che segue la utilizzeremo come base per un primo facile ma gustoso: le lasagne verdi al salmone. Questo piatto è ottimo per un pranzo a effetto con cui stupire gli amici.
Ingredienti
•6 uova• •600 gr. di farina più quella per la spianatoia• •200 gr. di spinaci• •Sale q.b.• •1 l. di besciamella•
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Portate ad ebollizione una pentola di acqua, aggiungete un pizzico di sale e immergete gli spinaci crudi. Dopo circa 10 minuti, scolate gli spinaci bolliti, strizzateli per bene e sminuzzateli con l’aiuto di una mezzaluna.
Versate su una spianatoia la farina, ricavate un foro al centro e ponetevi un cucchiaio di spinaci, un uovo e un pizzico di sale. Con una forchetta iniziate a mescolare l’uovo, gli spinaci, e la farina senza mai uscire dal bordo creato da quest’ultima. Quando il composto risulterà duro, incorporate un altro cucchiaio di spinaci e l’uovo quindi ripetere l’operazione fino all’esaurimento delle uova.
A questo punto formate una palla e lasciatela riposare in frigorifero, avvolta nella pellicola, per circa 30 minuti prima di lavorarla.
Dividete l’impasto riposato in 8 parti e stendetele su un ripiano cosparso di farina aiutandovi con un matterello. Portate la sfoglia allo spessore desiderato (da 1 a 3 millimetri), ricavando così delle lingue di pasta che potrete tagliare in base alla lunghezza della teglia.
Prendete una teglia da forno, ungetela con l’olio e mettete un primo strato di strisce di pasta; condite con la besciamella e il salmone affumicato tagliato a striscioline, coprite con un altro strato di pasta e ricominciate con la besciamella fino ad arrivare a quattro o cinque strati. Ricordatevi di mettere anche la besciamella sull’ultimo strato.
Preriscaldate il forno a 180°C e infornate le lasagne verdi, facendole cuocere 15 minuti, ovvero fino al momento in cui la pasta ai bordi non avrà cominciato a fare la crosticina. Per non rischiare di bruciare il salmone mettete l’ultimo strato sulla pasta in uscita, accompagnato con un pizzico di pepe rosa.
Versate su una spianatoia la farina, ricavate un foro al centro e ponetevi un cucchiaio di spinaci, un uovo e un pizzico di sale. Con una forchetta iniziate a mescolare l’uovo, gli spinaci, e la farina senza mai uscire dal bordo creato da quest’ultima. Quando il composto risulterà duro, incorporate un altro cucchiaio di spinaci e l’uovo quindi ripetere l’operazione fino all’esaurimento delle uova.
A questo punto formate una palla e lasciatela riposare in frigorifero, avvolta nella pellicola, per circa 30 minuti prima di lavorarla.
Dividete l’impasto riposato in 8 parti e stendetele su un ripiano cosparso di farina aiutandovi con un matterello. Portate la sfoglia allo spessore desiderato (da 1 a 3 millimetri), ricavando così delle lingue di pasta che potrete tagliare in base alla lunghezza della teglia.
Prendete una teglia da forno, ungetela con l’olio e mettete un primo strato di strisce di pasta; condite con la besciamella e il salmone affumicato tagliato a striscioline, coprite con un altro strato di pasta e ricominciate con la besciamella fino ad arrivare a quattro o cinque strati. Ricordatevi di mettere anche la besciamella sull’ultimo strato.
Preriscaldate il forno a 180°C e infornate le lasagne verdi, facendole cuocere 15 minuti, ovvero fino al momento in cui la pasta ai bordi non avrà cominciato a fare la crosticina. Per non rischiare di bruciare il salmone mettete l’ultimo strato sulla pasta in uscita, accompagnato con un pizzico di pepe rosa.
Accorgimenti
Sul tavolo dove stenderete la pasta, potete usare la farina di grano duro: questa verrà assorbita con più difficoltà dall’impasto, evitando così di rendere la pasta più dura. Se l’operazione di stesura della pasta risulterà difficile, potete aiutarvi con la macchina tirapasta utilizzando il rullo liscio e regolando gradualmente lo spessore, facendo passare più volte le lingue di pasta attraverso la macchina.
Idee e varianti
È anche possibile realizzare la pasta rossa: nella preparazione descritta basterà sostituire gli spinaci con due cucchiai di passata di pomodoro leggermente salata.
Alcune idee per preparare le lasagne in modo sempre nuovo:
•Lasagne al forno• •Lasagna napoletana• •Lasagna bianca • •Lasagne alla mozzarella• •Lasagne con prosciutto e funghi• •Lasagne gratinate• •Lasagne ricotta e spinaci• •Lasagne verdi• •Lasagne agli asparagi• •Lasagne con zucchine• •Lasagne al pesto• •Lasagne di pesce•
1 commento inserito
Inviato da
La Tagliolina
il 05/08/2015 alle 12:03

Per la sezione Idee e varianti posso suggerire un'alternativa diffusa nella zona dell'Appennino Bolognese: prevede l'utilizzo dell'ortica al posto degli spinaci. Gestiamo un Ristorante sui Colli Bolognesi e in queste località è molto facile trovare quest'erba. Si può utilizzare appunto per la sfoglia delle lasagne, ma è da provare anche per fare tagliatelle o pasta ripiena!