Lasagna bianca

Difficoltà:
difficoltà 3
Dosi: per 6 persone
Tempo: 45 minuti
Introduzione
La lasagna classica si prepara naturalmente con ragù alla bolognese e besciamella: la conosciamo tutti ed è senza dubbio squisita, ma per sperimentare un piatto un po' diverso dal solito che ne dite di una bella lasagna bianca? Questa saporita e gustosa variante della preparazione classica non vi darà problemi nemmeno se avete a cena ospiti vegetariani! La nostra ricetta della lasagna bianca, infatti, non ha fra gli ingredienti la carne, ma si prepara solo con funghi, zucchine, stracchino e mozzarella. Non serve nemmeno la besciamella, quindi: ciononostante, si tratta ugualmente di una lasagna dalla consistenza vellutata e dal gusto corposo e avvolgente, ma nello stesso tempo delicato.
Non vi farà affatto rimpiangere la versione classica!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per preparare la lasagna bianca seguendo la nostra ricetta, iniziate lavando le zucchine, spuntandole e asciugandole. Tagliatele quindi a rondelle sottili oppure a cubetti.

Passate alla pulizia dei funghi: dopo averli strofinati delicatamente con una spazzolina (in questo modo toglierete le tracce più grossolane di terriccio), pulitele in modo accurato passandovi un panno umido. Una volta puliti tutti i funghi, tagliateli a fettine sottili.

Affettate finemente la cipolla, dopo averla ben sbucciata, e fatela soffriggere in una padella con circa tre cucchiai di olio.

Quando la cipolla inizia a imbiondire, unite le zucchine e i funghi, salateli e fateli cuocere per circa una decina di minuti a fuoco basso, dopodiché incorporate la panna: mescolate e proseguite la cottura per altri 5 minuti, mantenendo sempre bassa la fiamma.

Nel frattempo, fate sgocciolare per bene la mozzarella dal liquido di conservazione e tagliatela a dadini.

Una volta che i funghi e le zucchine saranno pronti, potete iniziare ad assemblare le lasagne in una pirofila rettangolare.

Versate un mestolo di condimento a base di funghi, zucchine e panna sul fondo della pirofila, distribuendolo bene su tutta la superficie, dopodiché adagiatevi sopra uno strato di lasagne.

Proseguite con uno strato del condimento, che dev'essere spalmato bene sino a ricoprire tutto lo strato di lasagne. Disponete quindi sopra il condimento qualche dadino di mozzarella e qualche pezzetto di stracchino.
Continuate in quest'ordine alternando i vari strati sino a terminare gli ingredienti: alla fine, completate la lasagna bianca con un'abbondante spolverata di Parmigiano grattugiato.

Mettete qualche fiocchetto di burro sopra lo strato conclusivo di Parmigiano e infornate la pirofila in forno preriscaldato a 180°C, per circa 20-25 minuti (la superficie della lasagna dovrà gratinarsi bene).

Una volta pronta, potete estrarre subito la lasagna bianca dal forno per gustarla nell'immediatezza oppure potete lasciarla riposare per un pochino nel forno spento prima di servirla (l'importante è che non la facciate raffreddare).
Accorgimenti
Semplice e veloce, la ricetta della lasagna bianca si può praticamente realizzare anche all'ultimo minuto: non è necessario né cuocere a lungo il ragù, né preparare la besciamella (passaggi invece necessari per la lasagna tradizionale). Come avete visto, i funghi e le zucchine si cuociono in padella in pochi minuti: in più, utilizzando delle sfoglie di pasta sottili (di quelle che non richiedono precottura) la preparazione sarà ancora più rapida!

Avete tempo da passare in cucina, per cui non vi interessa seguire una ricetta per lasagna bianca veloce? Allora in tal caso vi consigliamo di preparare la pasta fresca a casa e magari anche di sostituire la panna da aggiungere alle verdure con una buona besciamella fatta in casa!
Idee e varianti
Questa lasagna bianca si può personalizzare e variare unendo un'altra verdura ai funghi e alle zucchine (ad esempio, per una lasagna ancora più saporita e gustosa, potete aggiungere al condimento anche un peperone rosso tagliato a listarelle).
Se non è stagione di funghi freschi, eliminateli e mettete solo le zucchine oppure le zucchine insieme ad un'altra verdura. E la mozzarella si può sostituire con un altro formaggio (fontina, scamorza, taleggio, etc.).
Inoltre, se non si ha la necessità di preparare una lasagna bianca senza carne, la ricetta può essere arricchita anche unendo della salsiccia oppure del prosciutto tagliato a listarelle.

Ai più volenterosi, consigliamo invece una variante che richiederà maggiore impegno e più tempo. Preparate una lasagna bianca e rossa creando un bel contrasto fra il rosso della pasta e il bianco del condimento. Se vi state chiedendo come sia possibile preparare una pasta per lasagne rosse, sappiate che è piuttosto semplice!
Basta unire agli ingredienti dell'impasto classico (ovvero 4 uova, 400 g di farina 00 e un pizzico di sale) anche una barbabietola precedentemente frullata con poca acqua tiepida: lavorando bene tutti questi ingredienti, alla fine otterrete un impasto omogeneo e di un bel colore rossastro.
Come condimento, potete tranquillamente tenere quello proposto nella nostra ricetta. Altrimenti, potete preparare un buon ragù bianco, alternandolo a strati di besciamella e di Parmigiano grattugiato. Questo condimento è perfetto se volete servire una lasagna bianca e rossa che si avvicini il più possibile ad una lasagna classica.

Inoltre, tenete presente che se volete colorare l'impasto della vostra lasagna condita in bianco, al posto della barbabietola potete anche usare altri ingredienti, a seconda del colore che vi piacerebbe ottenere. Ad esempio, potete mettere degli spinaci precedentemente cotti e frullati se intendete preparare delle lasagne verdi. Oppure della zucca (anch'essa prima cotta e ben frullata): così otterrete un impasto di colore arancione!

Newsletter

Speciali