Lasagne al forno

Difficoltà:
difficoltà 3
Dosi: per 4 persone
Tempo: 110 minuti
Note: Se scegliete di usare le lasagne fatte in casa bisogna aggiungere il tempo di preparazione della sfoglia
4.7 3
Introduzione
Le lasagne al forno sono un piatto tipicamente italiano, al punto di essere diventate quasi un simbolo della nostra cucina. Si tratta di un primo piatto completo e molto gustoso, tradizionalmente associato alla città di Bologna.
Per un risultato ottimo, vi consigliamo di utilizzare le lasagne fresche, fatte in casa: potete prepararle voi stessi oppure acquistarle in un buon pastificio. Noi vi proponiamo la ricetta classica delle lasagne al forno e anche delle gustose varianti: una senza besciamella e diverse varianti vegetariane! Scoprite come fare le lasagne al forno con i nostri suggerimenti.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Se desiderate preparare delle ottime lasagne al forno, vi consigliamo di preparare voi stessi le lasagne con la pasta fatta in casa. In alternativa potete comprarle già pronte in un buon negozio di pasta fresca.

Per preparare le lasagne al forno, dovete innanzitutto procedere con la preparazione di un ottimo ragù di carne alla bolognese.
Pulite una cipolla e sminuzzatela finemente; lavate e sbucciate la carota e tagliate anche questa a piccoli cubetti; infine, pulite e lavate il sedano e tagliatelo a pezzetti.

In una ciotola, mescolate insieme il macinato di manzo e quello di maiale; prendete poi la salsiccia e sbriciolatela grossolanamente con le mani nella ciotola, quindi amalgamate il tutto.

In una casseruola abbastanza capiente, fate riscaldare un filo di olio extravergine di oliva e versate la cipolla, la carota e il sedano; fate dorare le verdure per qualche minuto, dopodiché aggiungete la carne e fatela rosolare a fuoco medio per circa 5 minuti. Aggiungete il vino bianco e sfumate la carne a fiamma viva fino a quando l'alcol sarà evaporato; poi abbassate la fiamma al minimo e mescolate. A questo punto unite la salsa di pomodoro e regolate di sale e pepe; fate cuocere molto lentamente per almeno 1 ora.

Nel frattempo, mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua; quando avrà raggiunto il bollore, salate e versate 2-3 fogli di lasagna per volta, per evitare che si attacchino tra di loro. Fate scottare la pasta per un minuto scarso. Una volta sbollentati, prelevate i fogli di pasta con una schiumarola e metteteli ad asciugare su un canovaccio pulito.

Prendete le mozzarelle, scolatele dal loro liquido e tagliatele a fettine, quindi tenetele per il momento da parte.

Quando il ragù sarà pronto, potete comporre le lasagne: ungete una pirofila grande con un sottile strato di olio e disponete un primo strato di lasagne; distribuite un abbondante strato di ragù e uno di besciamella; infine cospargete con il Grana Padano grattugiato e disponete un terzo delle fettine di mozzarella. Ripetete l'operazione formando i vari strati fino a quando avrete terminato le lasagne. Quando arriverete all'ultimo strato, terminate con una spolverata di Grana grattugiato e le fettine di mozzarella rimaste.

Per la cottura delle lasagne al forno, infornatele in forno preriscaldato a 200°C per circa 30 minuti, fino a quando diventeranno dorate sulla superficie. Quando le lasagne al forno saranno cotte, sfornatele e lasciatele riposare a temperatura ambiente per qualche minuto, quindi servitele ancora calde.
Come preparare la pasta fresca per le lasagne?
Su un piano di lavoro, pulito e liscio, setacciate 400 grammi di farina del tipo 00, in modo da formare una montagnetta o una fontana con un foro al centro; all'interno del foro versate 4 uova e un pizzico di sale. Con una forchetta iniziate ad amalgamare gli ingredienti, dopodiché, con le mani, impastate il composto fino a quando otterrete un impasto liscio e omogeneo.

Formate una palla e lavoratela energicamente con le mani, sbattendola di tanto in tanto sul piano infarinato. Continuate con questo metodo per almeno 15 minuti; infine formate nuovamente una palla e avvolgetela con un panno umido, quindi trasferite l'impasto in frigo e lasciatelo riposare per circa 30 minuti.

Trascorso questo lasso di tempo, riprendete l'impasto e massaggiatelo sul piano di lavoro infarinato. Cominciate a stendere la pasta prima con le mani e poi con un mattarello in modo da ottenere una sfoglia sottilissima, che sia meno di un millimetro in altezza. Tagliate la sfoglia in rettangoli di dimensioni di circa 8x16 centimetri o 14x20 centimetri.

Ed ecco pronte le vostre lasagne fatte in casa!
Accorgimenti
Aggiungete un pochino d’olio nell'acqua in cui sbollentate le lasagne, per evitare che si attacchino tra loro.
Una volta scolate, asciugatele tamponandole delicatamente con un panno prima di disporle nella teglia.

Per ottenere delle lasagne al forno più dorate potete accendere il grill per qualche minuto a fine cottura: in questo modo si formerà una bella crosticina croccante in superficie.
Idee e varianti
Se non vi interessa più di tanto preparare una lasagna al forno classica, potete arricchirla aggiungendo tra i vari strati anche dei piselli, del prosciutto, delle melanzane fritte oppure delle uova sode a pezzetti (questi ingredienti infatti non sono previsti nella ricetta classica).

La ricetta delle lasagne al forno si può comunque personalizzare in vari modi: ad esempio insaporendola con dei formaggi diversi oppure preparandola in bianco, senza sugo e abbinando gli ingredienti che più si preferiscono. Un'idea semplice, ma gustosa? Le lasagne con zucchine e prosciutto: cliccate qui per leggere la ricetta!
Lasagne al forno senza besciamella
A chi vuole ottenere delle lasagne più leggere, consigliamo di preparare delle buonissime lasagne al forno senza besciamella!

Per la preparazione del ragù, seguite il procedimento decritto nella ricetta principale: in una casseruola fate rosolare la cipolla, la carota e il sedano tagliati a pezzetti; aggiungete il macinato di manzo, quello di maiale e la salsiccia; sfumate con il vino e unite anche la salsa di pomodoro. Regolate di sale e pepe e fate cuocere il tutto a fiamma minima per 1 ora.

Nel frattempo, scottate le lasagne in acqua salata bollente. A parte, in un pentolino fate cuocere 2 uova per 10 minuti dal momento del bollore fino a quando diventeranno sode.

Tagliate 200 grammi di mozzarella a cubetti, dopo averla scolata, e tagliate 100 grammi di prosciutto cotto a striscioline. Quando le uova saranno pronte, passatele sotto l'acqua fredda e sgusciatele, quindi tagliate anche queste a pezzetti.

Quando il ragù sarà pronto, componete le vostre lasagne: in una teglia di forma rettangolare, distribuite sul fondo un poco di ragù e adagiate uno strato di lasagne. Ricoprite con un mestolo di ragù, un poco di mozzarella, uova e prosciutto e cospargete con uno strato di Parmigiano Reggiano grattugiato. Continuate a comporre i vari strati fino a quando avrete terminato le lasagne. Per ultimo, ricoprite con il ragù rimasto e un ultimo strato di Parmigiano.

Cuocete le lasagne in forno preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti.
Prova anche le varianti vegetariane!
Fra i vostri ospiti ci sono dei vegetariani e avete in programma di preparare le lasagne? Nessun problema: per preparare delle ottime lasagne al forno vegetariane ci sono diverse possibilità!
Ad esempio, potete seguire la ricetta classica sopra riportata, sostituendo però il ragù con un semplice sugo al pomodoro.
Oppure, potete anche preparare una lasagna bianca, senza sugo: solo con besciamella, Parmigiano reggiano grattugiato, un po' di pepe nero e diverse verdure a piacere (carote, zucchine, pomodorini, carciofi, porri, etc.). Potete anche utilizzare una sola verdura a vostra scelta.
Le lasagne vegetariane si possono insomma preparare in tanti modi diversi, giocando ad abbinare gli ingredienti e seguendo naturalmente i propri gusti. C'è chi preferisce le lasagne bianche, chi invece considera la salsa di pomodoro un ingrediente indispensabile.
Cliccando qui e qui potrete leggere due originali e gustose ricette di lasagne vegetariane da cui prendere spunto!
Inviato da Marco il 04/04/2016 alle 10:20
Ottima un classico sempre da leccarsi i baffi io però non metto la besciamell
Inviato da Gustissimo.it il 16/02/2015 alle 10:11
Ottima idea Aly ;) grazie per il suggerimento!
Inviato da aly il 15/02/2015 alle 06:14
mettete anche il prosciutto cotto
Inviato da Forno a microonde il 21/03/2012 alle 10:34
Ottima ricetta. Complimenti.
Avete mai provato a cucinare le lasagne nel forno a microonde?
Saluti
Sara
Inviato da valter il 22/10/2011 alle 13:55
lasagne al forno sono un ottimo primo piatto italiano,ne esistono in commercio
anche agli spinaci, il condimento e' a discrezione, si puo'aggiungere del prosciutto o mozzarella o addirittura crudo o salame oppure se piace patate gia cotte........buon appetito..

Newsletter

Speciali