Tempura udon
Le idee di Gustissimo per cucinare i noodles
Introduzione
Ecco un piatto tipico giapponese: la tempura udon! Si tratta di una zuppa con i noodles arricchita da gamberi in tempura croccanti e molto gustosi: un mix di diverse preparazioni giapponesi nello stesso piatto!
Ingredienti
•700 g di udon• •1 porro• •8 gamberi• •4 cucchiai di salsa di soia• •100 g di kome miso• •1 uovo• •100 g di farina di grano tenero 00• •100 ml di acqua gassata fredda• •Erba cipollina q.b.• •Olio di arachidi q.b.• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Pulite il porro e tagliatelo a fettine sottili, poi versatelo in una pentola con acqua e fatelo bollire per 10 minuti circa.
Prendete il miso e ponetelo in una ciotolina, poi, aiutandovi con 1 mestolo di brodo di porro bollente, schiacciatelo in modo da farlo sciogliere. Una volta ben sciolto, versatelo nel brodo, aggiungete la salsa di soia e continuate a cuocere per circa 15 minuti, poi spegnete momentaneamente il fuoco.
Nel frattempo pulite i gamberi eliminando il carapace, la testa e l’intestino interno, dopodiché sciacquateli e teneteli da parte.
Preparate la pastella per la tempura: unite in una terrina 1 uovo, la farina e l’acqua gassata fredda e mescolate con una frusta a mano, dopodiché scaldate abbondante olio in un tegame.
Passate i gamberi prima nella pastella, poi sgocciolateli e infine tuffateli nell’olio bollente lasciandoli in cottura per appena 5-6 minuti; scolateli con la schiumarola, adagiateli in un piatto coperto con carta da forno e aggiustate di sale.
Ora portate a bollore dell’acqua e cuocetevi gli udon seguendo le indicazioni riportate sulla confezione.
Nel frattempo scaldate il brodo di miso e porro e, quando gli udon saranno cotti, scolateli, passateli sotto l'acqua fredda e impiattate: versate il brodo caldo nelle scodelle, unitevi gli udon scolati e completate con 2 gamberi in tempura e dell'erbetta cipollina precedentemente tritata.
Prendete il miso e ponetelo in una ciotolina, poi, aiutandovi con 1 mestolo di brodo di porro bollente, schiacciatelo in modo da farlo sciogliere. Una volta ben sciolto, versatelo nel brodo, aggiungete la salsa di soia e continuate a cuocere per circa 15 minuti, poi spegnete momentaneamente il fuoco.
Nel frattempo pulite i gamberi eliminando il carapace, la testa e l’intestino interno, dopodiché sciacquateli e teneteli da parte.
Preparate la pastella per la tempura: unite in una terrina 1 uovo, la farina e l’acqua gassata fredda e mescolate con una frusta a mano, dopodiché scaldate abbondante olio in un tegame.
Passate i gamberi prima nella pastella, poi sgocciolateli e infine tuffateli nell’olio bollente lasciandoli in cottura per appena 5-6 minuti; scolateli con la schiumarola, adagiateli in un piatto coperto con carta da forno e aggiustate di sale.
Ora portate a bollore dell’acqua e cuocetevi gli udon seguendo le indicazioni riportate sulla confezione.
Nel frattempo scaldate il brodo di miso e porro e, quando gli udon saranno cotti, scolateli, passateli sotto l'acqua fredda e impiattate: versate il brodo caldo nelle scodelle, unitevi gli udon scolati e completate con 2 gamberi in tempura e dell'erbetta cipollina precedentemente tritata.
Accorgimenti
Il passaggio degli udon in acqua fredda e ghiaccio è necessario per bloccare la cottura, quindi per evitare che si sfaldino.
Idee e varianti
Se desiderate aromatizzare questa zuppa senza tradire la tradizione giapponese, aggiungete 30 g di zenzero fresco grattugiato al brodo di porro e miso.