Crostata speciale con i mirtilli

Difficoltà:
difficoltà 3
Dosi: per 1 torta
Tempo: 50 minuti
Note: + 45 minuti per il riposo dell’impasto. Usate una tortiera del diametro di 24 cm
5.0 9
Introduzione
Se la solita merenda vi ha stufato e state cercando un dolce che vi regali nuovi sapori e profumi, con questa crostata il successo è garantito!
Ottima anche da portare a casa degli amici in occasione di un invito a cena, ha un gustoso ripieno di marmellata e frutti di mirtilli, che faranno la gioia anche dei palati più esigenti. Inoltre, essendo senza farina, è adatta anche ai celiaci.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Formate una fontana con la farina di riso e la fecola di patate e unite, una alla volta, le uova, il sale, lo zucchero, il lievito e il burro. Impastate molto energicamente e a lungo, in modo che tutti gli ingredienti si amalgamino e l’impasto rimanga morbido e omogeneo. Copritelo con un panno da cucina e lasciatelo riposare per 45 minuti.

Trasferite poi l’impasto su una spianatoia, stendetelo con un mattarello e dividetelo a metà. Mettete mezza quantità di pasta frolla in una tortiera imburrata, spalmate la marmellata e mettete i mirtilli (che avrete precedentemente lavato e asciugato). Spolverizzate con due cucchiai di zucchero di canna e applicate il restante disco di frolla, facendo una leggera pressione con le dita lungo i punti di giuntura.

Infornate la crostata in forno preriscaldato in funzione ventilata a 180°C per 30 minuti e, una volta cotta, sfornatela e fatela raffreddare a temperatura ambiente. Spolverizzatela con lo zucchero a velo e servitela.
Accorgimenti
Tagliate il burro a pezzettini piccoli quando lo incorporate all’impasto, in modo che si amalgami più velocemente agli altri ingredienti.
Idee e varianti
Se non trovate in commercio i mirtilli freschi, potete utilizzare quelli surgelati, avendo cura di scongelarli prima di disporli sopra la confettura.
Inviato da marisa il 05/04/2017 alle 10:33
Ok, grazie.
Inviato da Gustissimo.it il 04/04/2017 alle 14:14
Ciao Marisa! Come puoi leggere tra gli ingredienti, c'è bisogno di mezza bustina di lievito ;-)
Inviato da marisa il 03/04/2017 alle 21:42
Scusate, ma quante bustine di lievito bisogna usare?
Inviato da lucia il 14/05/2016 alle 14:14
l'ho preparata ieri sera nonostante i dubbi che mi avete risolto oggi. buona buona!
Inviato da lucia il 14/05/2016 alle 14:12
grazie mille! mi è riuscita benissimo!

Newsletter

Speciali