Plumcake al cioccolato e cocco
Le torte semplici e veloci che Gustissimo ha scelto per voi:
Introduzione
Se volete deliziare il palato e soddisfare la voglia di dolce ma non avete voglia di trascorrere troppo tempo in cucina, leggete la nostra ricetta e siamo sicuri che vorrete provarla subito! L’inconfondibile aroma del cioccolato che incontra la freschezza del cocco rende questo plumcake veramente speciale e perfetto da gustare in ogni momento della giornata!
Ingredienti
•100 gr. di cioccolato fondente• •60 gr. di cocco grattugiato disidratato• •150 gr. di farina 00• •50 gr. di amido di mais• •2 cucchiaini di vanillina• •1 bustina di lievito per dolci• •1 pizzico di sale• •2 uova intere + 1 tuorlo• •100 gr. di zucchero• •1 vasetto di yogurt intero• •La scorza grattugiata di 1 limone• •100 ml. di olio di semi di girasole•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Riunite in una ciotola la farina con l’amido, la vanillina, il lievito e il sale e mescolate. In una terrina a parte lavorate le uova con lo zucchero e aggiungete lo yogurt, la scorza del limone grattugiata e l’olio di semi. Mescolate bene e incorporate i due composti.
Fate sciogliere il cioccolato in un pentolino e unitelo agli altri ingredienti, insieme a 35 grammi di cocco disidratato grattugiato. Amalgamate bene e versate il composto in uno stampo per plumcake imburrato e infarinato.
Cospargete la superficie del plumcake con il cocco rimasto e infornatelo a 180°C per circa 35 minuti. Una volta pronto, sfornatelo e fatelo raffreddare a temperatura ambiente.
Fate sciogliere il cioccolato in un pentolino e unitelo agli altri ingredienti, insieme a 35 grammi di cocco disidratato grattugiato. Amalgamate bene e versate il composto in uno stampo per plumcake imburrato e infarinato.
Cospargete la superficie del plumcake con il cocco rimasto e infornatelo a 180°C per circa 35 minuti. Una volta pronto, sfornatelo e fatelo raffreddare a temperatura ambiente.
Accorgimenti
Potete controllare la cottura del plumcake immergendo uno stecchino al centro dell’impasto: se esce asciutto, significa che il dolce è pronto per essere sfornato.
Idee e varianti
Per una versione un po’ più light, potete utilizzare lo yogurt magro invece di quello intero e sostituire il cioccolato fondente con 3 cucchiai di cacao amaro.
Le torte semplici e veloci che Gustissimo ha scelto per voi:
•Torta con gocce di cioccolato e copertura• •Torta semplice con la glassa di zucchero• •Torta soffice alle pere e cannella• •Torta di mele e zenzero• •Torta con le pesche sciroppate• •Torta allo yogurt e uvetta• •Crostata alla marmellata di prugne• •Sfoglia di mele con la marmellata• •Plumcake al cioccolato e cocco• •Torta extra cioccolatosa•
2 commenti inseriti
Inviato da
il 08/02/2017 alle 14:26

Per ovviare a questo inconveniente, Maria, puoi grattugiare il cocco sul tuo plumcake dopo averla tirata fuori dal forno! :-)
Inviato da
Maria
il 07/02/2017 alle 17:59

Se si aggiunge il cocco sulla superficie del dolce, la cottura lo fa bruciare.