Il peposo è un secondo piatto a base di carne di manzo, tipico della cucina toscana. Un vero piatto della tradizione da non perdere!
Il dahl di lenticchie si prepara cuocendo le lenticchie con le spezie e aggiungendo poi un soffritto di verdure e il latte di cocco.
Le uova in purgatorio si preparano cuocendo un sugo a base di passata di pomodoro, in cui cuocere le uova sgusciate e intere.
Il ragù di soia si prepara con un trito da soffritto in cui rosolare i fiocchi di soia reidratati. Poi si aggiunge la passata di pomodoro e si porta a cottura.
I bignè senza glutine si preparano con burro, acqua, farina di riso e uova. Poi si cuociono in forno 20 minuti e si lasciano raffreddare completamente.
Il risotto gamberi e limone si prepara con un soffritto di aglio, gamberi e scorza di limone e tostando il riso. Si porta a cottura con il fumetto di crostacei.
Il carrè di maiale si prepara rosolando il carrè in forno con gli aromi, poi si sfuma con il vino bianco e si porta a cottura in 90 minuti.
La crema di formaggio si prepara lavorando il Philadelphia con lo zucchero a velo e aggiungendo la panna montata a neve ferma.
Per preparare le castagne del prete bisognerà prima affumicarle, poi essiccarle in forno e infine lasciarle a bagno in acqua e vino per 1 settimana.
La crema al burro meringata si prepara montando la meringa a Bagno Maria e aggiungendo poi il burro ammorbidito, l'estratto di vaniglia e lo zucchero a velo.
La marmellata di arance amare è un prodotto prelibato e genuino, soprattutto se la si prepara a casa senza mettere lo zucchero. Vediamo come fare!
Le cime di rapa in padella si preparano sbollentando la verdura per 5 minuti e saltandola in padella con un soffritto di aglio e peperoncino.
Il risotto cacio e pepe che vi proponiamo è ispirato alla ricetta di Cannavacciuolo: ecco gli ingredienti da usare e il procedimento da seguire!
La zuppa di fagioli si prepara con un soffritto misto in cui insaporire i fagioli lessati. Poi si aggiunge il brodo e si porta a cottura la zuppa.