Il risotto zucca e pancetta è un piatto tipico della cucina lombarda, veloce da preparare e molto gustoso se volete sorprendere i vostri ospiti a cena!
La ricetta degli hamburger di ceci è molto antica e ogni regione conferisce una specifica peculiarità alla preparazione.
Il topping al cioccolato si prepara con acqua, zucchero, succo di limone, cacao amaro ed estratto di vaniglia, da cuocere fino a quando diventerà denso.
L’arista in padella è la versione toscana di una ricetta tradizionale di facile realizzazione e che prevede l’utilizzo di un taglio dal costo contenuto.
La besciamella senza glutine è una variante della ricetta della classica salsa francese, pensata ovviamente per i celiaci. Vediamo come si prepara!
I biscotti senza glutine si preparano con una frolla a base di farina di riso, uova, lievito per dolci, zucchero, scorza di limone e burro.
I pancakes con albumi sono una variante light e ricca di proteine delle classiche frittelle americane da colazione: ecco a voi la ricetta!
La crostata senza glutine si prepara con farina di riso, fecola di patate, lievito, zucchero, uova e burro; e si farcisce a piacere con confetture e creme.
Delicata e al tempo stesso molto saporita, la zuppa Parmentier è un piatto da preparare nelle stagioni più fredde! Ideale per una cena a tema francese.
Cotto in padella con maggiorana, rosmarino e pochi altri aromi, l'agnello mantiene inalterato tutto il suo particolarissimo sapore naturale.
Un dolcetto tutto siciliano, che solo a nominarlo fa saltare l’acquolina in bocca: la cotognata è una delizia a base di polpa di mele cotogne, zucchero e aromi.
Le nuvole di drago sono preparate con un impasto a base di gamberi frullati e farina di tapioca, cotto poi al vapore, tagliato a fette, essiccato e fritto.
L'agnello al forno marinato si prepara con una marinata a base di vino rosso, sale, pepe, aglio ed erbe aromatiche, in cui riposerà per 12 ore.
La zucca è buona in ogni modo e la sua versatilità la porta ad essere presentata in tavola dall’antipasto al dolce! Oggi la proponiamo come contorno.